Il riso è il cereale più consumato dall’uomo a livello mondiale, ma attualmente la sua coltivazione è minacciata dagli effetti del cambiamento climatico. Uno di questi è la salinizzazione dei terreni vicini alle zone costiere. Dato che gran parte della coltivazione di riso si trova nei pressi dei delta fluviali, dove l’altitudine del terreno si trova prossima al livello del mare, questa risulta minacciata dall’intrusione di sale nel terreno. Risulta quindi necessaria la creazione di nuove varietà di riso resistenti alle condizioni di stress salino, in modo da poter garantire la fornitura di questo cereale alla popolazione umana in continua crescita. Questa tesi si inserisce nel progetto più ampio che mira alla caratterizzazione dei meccanismi molecolari dello sviluppo della radice di riso in piante tolleranti la salinità. Il presente progetto di tesi si è quindi concentrato sulla caratterizzazione degli effetti dello stress salino sullo sviluppo della radice in Arabidopsis thaliana (L.), come pianta modello, per poi confrontarli con quanto osservato in riso (Oryza sativa, L.). In entrambe le specie sono stati messi a confronto gli individui cresciuti in condizioni di controllo e di stress salino. In A. thaliana è stata individuata la distribuzione degli ormoni auxine e citochinine, il posizionamento della zona di transizione e la crescita della radice. In O. sativa invece è stato individuato il tasso di crescita della radice e il posizionamento della zona di transizione.
Studio dell'effetto dello stress salino sullo sviluppo della radice in Arabidopsis thaliana (L.) e riso (Oryza sativa, L.).
MARCOLIN, SIMONE
2023/2024
Abstract
Il riso è il cereale più consumato dall’uomo a livello mondiale, ma attualmente la sua coltivazione è minacciata dagli effetti del cambiamento climatico. Uno di questi è la salinizzazione dei terreni vicini alle zone costiere. Dato che gran parte della coltivazione di riso si trova nei pressi dei delta fluviali, dove l’altitudine del terreno si trova prossima al livello del mare, questa risulta minacciata dall’intrusione di sale nel terreno. Risulta quindi necessaria la creazione di nuove varietà di riso resistenti alle condizioni di stress salino, in modo da poter garantire la fornitura di questo cereale alla popolazione umana in continua crescita. Questa tesi si inserisce nel progetto più ampio che mira alla caratterizzazione dei meccanismi molecolari dello sviluppo della radice di riso in piante tolleranti la salinità. Il presente progetto di tesi si è quindi concentrato sulla caratterizzazione degli effetti dello stress salino sullo sviluppo della radice in Arabidopsis thaliana (L.), come pianta modello, per poi confrontarli con quanto osservato in riso (Oryza sativa, L.). In entrambe le specie sono stati messi a confronto gli individui cresciuti in condizioni di controllo e di stress salino. In A. thaliana è stata individuata la distribuzione degli ormoni auxine e citochinine, il posizionamento della zona di transizione e la crescita della radice. In O. sativa invece è stato individuato il tasso di crescita della radice e il posizionamento della zona di transizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcolin_Simone.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79713