Botryllus schlosseri è un urocordato coloniale marino che possiede un’eccellente capacità di rigenerazione di tutte sue cellule. Molti dei processi rigenerativi sono mediati da cellule staminali, le quali è dimostrato che risiedano in particolari microambienti in grado di alimentarle e sostenerle: le nicchie di staminalità. In questo elaborato ci si è concentrati nell’individuazione delle nicchie di staminalità ipotizzate già da altri studi nelle ampolle di Botryllus schlosseri, un organo coloniale del sistema circolatorio. Colonie di B. schlosseri sono dunque state prelevate e marcate tramite anti-fosfoistone H3, un marcatore di cellule proliferanti, e poi sottoposte ad osservazioni di microscopia confocale: è stata individuata marcatura di cellule proliferanti nelle zone d’interesse, che potrebbero essere confermate delle effettive nicchie di staminalità da studi successivi.
Proliferazione cellulare nella nicchia di staminalità delle ampolle dell’ascidia coloniale Botryllus schlosseri
TERZO, MADDALENA
2023/2024
Abstract
Botryllus schlosseri è un urocordato coloniale marino che possiede un’eccellente capacità di rigenerazione di tutte sue cellule. Molti dei processi rigenerativi sono mediati da cellule staminali, le quali è dimostrato che risiedano in particolari microambienti in grado di alimentarle e sostenerle: le nicchie di staminalità. In questo elaborato ci si è concentrati nell’individuazione delle nicchie di staminalità ipotizzate già da altri studi nelle ampolle di Botryllus schlosseri, un organo coloniale del sistema circolatorio. Colonie di B. schlosseri sono dunque state prelevate e marcate tramite anti-fosfoistone H3, un marcatore di cellule proliferanti, e poi sottoposte ad osservazioni di microscopia confocale: è stata individuata marcatura di cellule proliferanti nelle zone d’interesse, che potrebbero essere confermate delle effettive nicchie di staminalità da studi successivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Terzo_Maddalena.pdf
accesso riservato
Dimensione
874.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
874.26 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79717