Con la presente tesi di laurea si intende investigare il problematico rapporto fra la scrittura, la parola e la magia, così come veniva intesa nell’Egitto dei faraoni. Dalla nascita e dallo sviluppo della scrittura, nelle sue varie forme, si passerà a tentare di definire il significato della magia lungo le rive del Nilo, i suoi legami con la scrittura ed il suo differenziarsi rispetto alla religione e alla medicina. Dalle prime comparse della magia, nel corso della quinta dinastia, alle prime manifestazioni ed esplicitazioni della religione, nei Testi delle Piramidi e nei Testi dei Sarcofagi, i collegamenti, a volte evidenti, a volte nascosti, fra le due materie. Espressioni di religione, permeati di magia, ovvero papiri medici, per la cura di svariate patologie le quali, oltre a fare riferimento al pantheon religioso egizio, si fanno portatrici di contenuti esplicitamente magici. Magia, però, significa anche scrittura, nella forma dei caratteri geroglifici e nella lettura che degli stessi si doveva dare. Parlando di magia, il presente studio ha rivolto la sua attenzione ad un interessante e significativo papiro, il Papiro Westcar, nelle cui novelle, permeate di magia e di meraviglia, si ritrovano i protagonisti dell’Antico Regno ed, in particolare, sovrani e cortigiani vissuti durante la terza e la quarta dinastia, con i propri vizi e le proprie virtù. La lettura e l’analisi del presente Papiro ha fornito l’occasione per un curioso sguardo ai due primi monarchi della quarta dinastia. Infine, sempre alla ricerca di notizie relative a Snefru ed a Khufu, i primi due sovrani della IVa dinastia, la presente tesi di laurea ha voluto interessarsi di un poco conosciuto ma molto importante documento, la Pietra di Palermo, costituita dagli annali inerenti il periodo relativo alla nascita della monarchia faraonica, dalle sue origini, sino alla metà della Va dinastia, indagando su quello che era il quadro storico-cronologico del periodo.

Scrittura, parola e magia nell'Egitto faraonico: il Papiro Westcar e le figure inedite di Snefru e di Khufu

D'AGNOLO, ANDREA
2023/2024

Abstract

Con la presente tesi di laurea si intende investigare il problematico rapporto fra la scrittura, la parola e la magia, così come veniva intesa nell’Egitto dei faraoni. Dalla nascita e dallo sviluppo della scrittura, nelle sue varie forme, si passerà a tentare di definire il significato della magia lungo le rive del Nilo, i suoi legami con la scrittura ed il suo differenziarsi rispetto alla religione e alla medicina. Dalle prime comparse della magia, nel corso della quinta dinastia, alle prime manifestazioni ed esplicitazioni della religione, nei Testi delle Piramidi e nei Testi dei Sarcofagi, i collegamenti, a volte evidenti, a volte nascosti, fra le due materie. Espressioni di religione, permeati di magia, ovvero papiri medici, per la cura di svariate patologie le quali, oltre a fare riferimento al pantheon religioso egizio, si fanno portatrici di contenuti esplicitamente magici. Magia, però, significa anche scrittura, nella forma dei caratteri geroglifici e nella lettura che degli stessi si doveva dare. Parlando di magia, il presente studio ha rivolto la sua attenzione ad un interessante e significativo papiro, il Papiro Westcar, nelle cui novelle, permeate di magia e di meraviglia, si ritrovano i protagonisti dell’Antico Regno ed, in particolare, sovrani e cortigiani vissuti durante la terza e la quarta dinastia, con i propri vizi e le proprie virtù. La lettura e l’analisi del presente Papiro ha fornito l’occasione per un curioso sguardo ai due primi monarchi della quarta dinastia. Infine, sempre alla ricerca di notizie relative a Snefru ed a Khufu, i primi due sovrani della IVa dinastia, la presente tesi di laurea ha voluto interessarsi di un poco conosciuto ma molto importante documento, la Pietra di Palermo, costituita dagli annali inerenti il periodo relativo alla nascita della monarchia faraonica, dalle sue origini, sino alla metà della Va dinastia, indagando su quello che era il quadro storico-cronologico del periodo.
2023
Writing, speech and magic in Pharaonic Egypt: the Westcar Papyrus and the lesser known figures of Snefru and Khufu
scrittura
magia
Papiro Westcar
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dagnolo_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.03 MB
Formato Adobe PDF
12.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79791