L’elaborato finale si concentrata sull’importanza di creare dei percorsi di autonomia e indipendenza per le persone con disabilità. Percorsi che aiutano le persone con disabilità ad acquisire competenze nella gestione della vita quotidiana, la quale si declina nella gestione di una casa oppure cosa poter fare nel tempo libero. I progetti vengono creati da educatori e genitori, attraverso un lavoro di co-educazione e co-progettazione. La figura del genitore in questo percorso è fondamentale perché aiuta l’educatore a creare un giusto progetto per il figlio. Un elemento importante è la fiducia che il genitore pone nel progetto e nell’equipe che lavora per realizzarlo. Il progetto si compone di due parti: la prima dove si lavora con alcune persone sull’autonomia abitativa. Si aiuta ad acquisire competenze attraverso la ripetizione del lavoro. La seconda parte si struttura sull’organizzazione del tempo libero. Cosa può piacere alla persona o cosa vorrebbe. Questo progetto dedica delle ore non strutturate dove ogni gruppo fa quello che si sente di fare. Il fine del progetto è permette alla persona di poter acquisire competenze nuove, far emergere delle passioni o desideri che prima non riuscivano ad essere espressi Lo scopo di questa tesi è mettere a rilievo l’importanza di creare questi percorsi per le persone con disabilità, di aiutarli a sentirsi autonomi e competenti (autodeterminazione della persona).
all inclusive: percorsi di autonomia e indipendenza per persone con disabilità
CONTRO, AURORA
2023/2024
Abstract
L’elaborato finale si concentrata sull’importanza di creare dei percorsi di autonomia e indipendenza per le persone con disabilità. Percorsi che aiutano le persone con disabilità ad acquisire competenze nella gestione della vita quotidiana, la quale si declina nella gestione di una casa oppure cosa poter fare nel tempo libero. I progetti vengono creati da educatori e genitori, attraverso un lavoro di co-educazione e co-progettazione. La figura del genitore in questo percorso è fondamentale perché aiuta l’educatore a creare un giusto progetto per il figlio. Un elemento importante è la fiducia che il genitore pone nel progetto e nell’equipe che lavora per realizzarlo. Il progetto si compone di due parti: la prima dove si lavora con alcune persone sull’autonomia abitativa. Si aiuta ad acquisire competenze attraverso la ripetizione del lavoro. La seconda parte si struttura sull’organizzazione del tempo libero. Cosa può piacere alla persona o cosa vorrebbe. Questo progetto dedica delle ore non strutturate dove ogni gruppo fa quello che si sente di fare. Il fine del progetto è permette alla persona di poter acquisire competenze nuove, far emergere delle passioni o desideri che prima non riuscivano ad essere espressi Lo scopo di questa tesi è mettere a rilievo l’importanza di creare questi percorsi per le persone con disabilità, di aiutarli a sentirsi autonomi e competenti (autodeterminazione della persona).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contro_Aurora_pdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
360.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79876