Con l’inesorabile crescita demografica di questo tempo le necessità alimentari del pianeta sono diventate insostenibili per l’agricoltura tradizionale. Tuttavia il modello agroindustriale introdotto con la Rivoluzione Verde e lo stile di vita delle società consumistiche occidentali hanno avuto un forte impatto negativo sull’ecologia. È quindi necessario individuare soluzioni che permettano di nutrire l’umanità in continuo aumento, preservando al contempo l’ambiente e le risorse naturali limitate. In tal senso, l’agroecologia si profila come una soluzione sostenibile. Questa pratica mira ad attuare forme di coltivazione circolari, senza input esterni, preservando la biodiversità e promuovendo l’equità economica e sociale. Per supportare questa transizione però, è fondamentale rivedere anche gli stili di vita individuali, orientandoli verso un maggior rispetto ambientale. In questo senso diventa cruciale sostituire alla sfrenata competizione e smania produttiva il rispetto dell’ambiente e del territorio coltivando valori quali la cura, l’aiuto, la collaborazione, il senso comunitario e il senso di appartenenza ai luoghi di origine.
Agricoltura al bivio: il ruolo dell'agricoltura sostenibile nella questione ambientale.
LORENZETTO, MARA
2023/2024
Abstract
Con l’inesorabile crescita demografica di questo tempo le necessità alimentari del pianeta sono diventate insostenibili per l’agricoltura tradizionale. Tuttavia il modello agroindustriale introdotto con la Rivoluzione Verde e lo stile di vita delle società consumistiche occidentali hanno avuto un forte impatto negativo sull’ecologia. È quindi necessario individuare soluzioni che permettano di nutrire l’umanità in continuo aumento, preservando al contempo l’ambiente e le risorse naturali limitate. In tal senso, l’agroecologia si profila come una soluzione sostenibile. Questa pratica mira ad attuare forme di coltivazione circolari, senza input esterni, preservando la biodiversità e promuovendo l’equità economica e sociale. Per supportare questa transizione però, è fondamentale rivedere anche gli stili di vita individuali, orientandoli verso un maggior rispetto ambientale. In questo senso diventa cruciale sostituire alla sfrenata competizione e smania produttiva il rispetto dell’ambiente e del territorio coltivando valori quali la cura, l’aiuto, la collaborazione, il senso comunitario e il senso di appartenenza ai luoghi di origine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lorenzetto_Mara.pdf
accesso riservato
Dimensione
514.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
514.76 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79886