Questa tesi esamina l'Alice Project, un modello educativo innovativo che si distingue dall’approccio tradizionale, prevalentemente incentrato sulla crescita cognitiva. Le scuole di Alice promuovono uno sviluppo integrale, mirato a coltivare non solo le capacità intellettuali, ma anche le dimensioni emotive, etiche e spirituali dell’individuo. Centrale è la comprensione dell’interconnessione alla base di tutte le cose, una consapevolezza che aiuta gli studenti a sviluppare rispetto per sé stessi, per gli altri e per l’ambiente. Tra le pratiche chiave del progetto figurano la meditazione e attività di gestione delle emozioni, strumenti attraverso cui gli studenti possono esplorare la propria interiorità, conoscendo e regolando pensieri e stati d’animo. Queste attività favoriscono inoltre una maggiore resilienza e aiutano i ragazzi a costruire relazioni più armoniose con sé stessi e con gli altri. L’obiettivo è quello di favorire una crescita personale che garantisca un benessere duraturo, sviluppando un profondo senso di soddisfazione e felicità che accompagni gli studenti nel corso della vita. Infine, la tesi analizza il potenziale dell’Alice Project di essere introdotto in Italia, presentandolo come un’alternativa per rispondere alle necessità globali degli studenti, alle quali il sistema educativo tradizionale risponde ancora in modo parziale.

ALICE PROJECT: UN PARADIGMA EDUCATIVO PER L'UOMO INTEGRALE ​

MUNARETTO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina l'Alice Project, un modello educativo innovativo che si distingue dall’approccio tradizionale, prevalentemente incentrato sulla crescita cognitiva. Le scuole di Alice promuovono uno sviluppo integrale, mirato a coltivare non solo le capacità intellettuali, ma anche le dimensioni emotive, etiche e spirituali dell’individuo. Centrale è la comprensione dell’interconnessione alla base di tutte le cose, una consapevolezza che aiuta gli studenti a sviluppare rispetto per sé stessi, per gli altri e per l’ambiente. Tra le pratiche chiave del progetto figurano la meditazione e attività di gestione delle emozioni, strumenti attraverso cui gli studenti possono esplorare la propria interiorità, conoscendo e regolando pensieri e stati d’animo. Queste attività favoriscono inoltre una maggiore resilienza e aiutano i ragazzi a costruire relazioni più armoniose con sé stessi e con gli altri. L’obiettivo è quello di favorire una crescita personale che garantisca un benessere duraturo, sviluppando un profondo senso di soddisfazione e felicità che accompagni gli studenti nel corso della vita. Infine, la tesi analizza il potenziale dell’Alice Project di essere introdotto in Italia, presentandolo come un’alternativa per rispondere alle necessità globali degli studenti, alle quali il sistema educativo tradizionale risponde ancora in modo parziale.
2023
ALICE PROJECT: A COMPREHENSIVE EDUCATIONAL PARADIGM
educazione integrale
unità
felicità
spiritualità
interculturalità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Munaretto_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 16.46 MB
Formato Adobe PDF
16.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79891