Con la presente tesi “Alla ricerca della propria identità: un viaggio complesso per un adolescente”, ho il desiderio di analizzare il concetto di identità. Un elemento che ci appartiene fin dalla nascita e ci contraddistingue dagli altri. Nel primo capitolo analizzo in maniera molto generale la concezione di identità, spiegando che cos’è, che cosa la caratterizza e perché è considerata un elemento saliente per la nostra esistenza. Quando sarò riuscita a delineare questo macro argomento, senza dilungarmi troppo proseguirò con il secondo capitolo. In cui farò un maggior approfondimento su questo tema citando in particolare due autori: Erik Erikson e George Herbert Mead, spiegando attraverso le loro concezioni e riferimenti teorici, la sua evoluzione dalla nascita fin all’età adulta soffermandomi principalmente nell’età adolescenziale. Inoltre ci terrei a precisare ed evidenziare gli elementi che possono favorire o ostacolare il suo equilibrio. Facendo riferimento anche al concetto di disagio, un elemento di instabilità che caratterizza soprattutto la fase adolescenziale. Nell’ultimo capitolo riporterò un’analisi di caso, richiamando l’esperienza di tirocinio che ho svolto a Vicenza in una comunità educativa adolescenziale femminile. Al suo interno ho potuto vedere molte situazioni e forme di disagio.
Alla ricerca dell’identità: un viaggio complesso nell'adolescenza
PAIUSCO, ELISA
2023/2024
Abstract
Con la presente tesi “Alla ricerca della propria identità: un viaggio complesso per un adolescente”, ho il desiderio di analizzare il concetto di identità. Un elemento che ci appartiene fin dalla nascita e ci contraddistingue dagli altri. Nel primo capitolo analizzo in maniera molto generale la concezione di identità, spiegando che cos’è, che cosa la caratterizza e perché è considerata un elemento saliente per la nostra esistenza. Quando sarò riuscita a delineare questo macro argomento, senza dilungarmi troppo proseguirò con il secondo capitolo. In cui farò un maggior approfondimento su questo tema citando in particolare due autori: Erik Erikson e George Herbert Mead, spiegando attraverso le loro concezioni e riferimenti teorici, la sua evoluzione dalla nascita fin all’età adulta soffermandomi principalmente nell’età adolescenziale. Inoltre ci terrei a precisare ed evidenziare gli elementi che possono favorire o ostacolare il suo equilibrio. Facendo riferimento anche al concetto di disagio, un elemento di instabilità che caratterizza soprattutto la fase adolescenziale. Nell’ultimo capitolo riporterò un’analisi di caso, richiamando l’esperienza di tirocinio che ho svolto a Vicenza in una comunità educativa adolescenziale femminile. Al suo interno ho potuto vedere molte situazioni e forme di disagio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paiusco Elisa.pdf
accesso aperto
Dimensione
517.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79892