L'obiettivo di questa tesi è di approfondire il fenomeno dell'uso dei social media tra i preadolescenti, in particolare nella fascia d'età tra gli 11 e i 14 anni, e di esaminare l'impatto di questo uso sulla loro capacità di attenzione e memoria. Nell'era digitale odierna, i social media sono diventati una parte integrante della vita quotidiana dei giovani, influenzando significativamente il loro sviluppo cognitivo ed emotivo. Questo studio si propone di esplorare le problematiche educative legate a tale fenomeno e di proporre strategie pedagogiche mirate a migliorare l'attenzione nei preadolescenti. Il primo capitolo offre un'analisi dettagliata dell'uso dei social media tra i preadolescenti, esaminando i dati statistici e le tendenze attuali. Viene approfondito l'impatto dei social media su questa fascia d'età, con particolare attenzione agli effetti sulla capacità di concentrazione e sulla memoria. Si discutono le problematiche emergenti, come la ridotta capacità di mantenere l'attenzione su compiti specifici e le difficoltà legate alla memorizzazione a lungo termine. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sull'approccio pedagogico-educativo all'uso dei social media. Si esaminano i principali problemi educativi derivanti dall'uso eccessivo dei social media e si presentano strategie per mitigare questi effetti negativi. Vengono proposte soluzioni educative specifiche per migliorare l'attenzione dei preadolescenti, tra cui interventi mirati a promuovere l'uso consapevole e critico dei social media, attività utili a potenziare le capacità di concentrazione e tecniche per favorire una memorizzazione più efficace. Infine, il lavoro si conclude con una riflessione sulle implicazioni delle strategie educative proposte e sulla necessità di ulteriori ricerche in questo campo per sostenere lo sviluppo sano e equilibrato dei preadolescenti nell'era dei social media. La tesi sottolinea l'importanza di un approccio educativo integrato che coinvolga insegnanti, genitori e istituzioni scolastiche per affrontare le sfide poste dall'uso dei social media e per promuovere un ambiente di apprendimento positivo e stimolante per i giovani.

EDUCARE ALL'ATTENZIONE NELL'ERA DEI SOCIAL MEDIA: L'USO DEI MEDIA TRA I PREADOLESCENTI

PANARESE, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è di approfondire il fenomeno dell'uso dei social media tra i preadolescenti, in particolare nella fascia d'età tra gli 11 e i 14 anni, e di esaminare l'impatto di questo uso sulla loro capacità di attenzione e memoria. Nell'era digitale odierna, i social media sono diventati una parte integrante della vita quotidiana dei giovani, influenzando significativamente il loro sviluppo cognitivo ed emotivo. Questo studio si propone di esplorare le problematiche educative legate a tale fenomeno e di proporre strategie pedagogiche mirate a migliorare l'attenzione nei preadolescenti. Il primo capitolo offre un'analisi dettagliata dell'uso dei social media tra i preadolescenti, esaminando i dati statistici e le tendenze attuali. Viene approfondito l'impatto dei social media su questa fascia d'età, con particolare attenzione agli effetti sulla capacità di concentrazione e sulla memoria. Si discutono le problematiche emergenti, come la ridotta capacità di mantenere l'attenzione su compiti specifici e le difficoltà legate alla memorizzazione a lungo termine. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sull'approccio pedagogico-educativo all'uso dei social media. Si esaminano i principali problemi educativi derivanti dall'uso eccessivo dei social media e si presentano strategie per mitigare questi effetti negativi. Vengono proposte soluzioni educative specifiche per migliorare l'attenzione dei preadolescenti, tra cui interventi mirati a promuovere l'uso consapevole e critico dei social media, attività utili a potenziare le capacità di concentrazione e tecniche per favorire una memorizzazione più efficace. Infine, il lavoro si conclude con una riflessione sulle implicazioni delle strategie educative proposte e sulla necessità di ulteriori ricerche in questo campo per sostenere lo sviluppo sano e equilibrato dei preadolescenti nell'era dei social media. La tesi sottolinea l'importanza di un approccio educativo integrato che coinvolga insegnanti, genitori e istituzioni scolastiche per affrontare le sfide poste dall'uso dei social media e per promuovere un ambiente di apprendimento positivo e stimolante per i giovani.
2023
EDUCATING FOR ATTENTION IN THE AGE OF SOCIAL MEDIA: MEDIA USE AMONG PRETEENS
preadolescenti
social media
attenzione
educazione
strategie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Panarese_Francesca.pdf

accesso riservato

Dimensione 404.8 kB
Formato Adobe PDF
404.8 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79893