Residential care communities for minors represent a cornerstone in the educational and protection system for vulnerable adolescents, particularly those from migrant backgrounds, those with special needs, or those considered "difficult" due to behavioral issues. This thesis explores the role of such facilities in the reception and integration of unaccompanied foreign minors, minors with disabilities or psychosocial disorders, and those exhibiting behavioral difficulties, through the analysis of case studies.

Le comunità per minori rappresentano un pilastro essenziale nel sistema educativo e di protezione per adolescenti vulnerabili, specialmente per coloro che provengono da contesti migratori, hanno bisogni speciali o sono considerati "difficili" per via di comportamenti problematici. Questa tesi esplora il ruolo di tali strutture nell'accoglienza e nell'integrazione dei minori stranieri non accompagnati, dei minori con disabilità o disturbi psicosociali e di coloro che mostrano difficoltà comportamentali anche attraverso un'analisi di casi.

Lo strumento educativo della comunità per minori. Esperienze di ragazzi stranieri, difficili, speciali tra educazione, cura ed inclusione.

SCHIAVON, GIACOMO
2023/2024

Abstract

Residential care communities for minors represent a cornerstone in the educational and protection system for vulnerable adolescents, particularly those from migrant backgrounds, those with special needs, or those considered "difficult" due to behavioral issues. This thesis explores the role of such facilities in the reception and integration of unaccompanied foreign minors, minors with disabilities or psychosocial disorders, and those exhibiting behavioral difficulties, through the analysis of case studies.
2023
The community's educational tool for minors. Experiences of foreign, difficult, special children between education, care and inclusion.
Le comunità per minori rappresentano un pilastro essenziale nel sistema educativo e di protezione per adolescenti vulnerabili, specialmente per coloro che provengono da contesti migratori, hanno bisogni speciali o sono considerati "difficili" per via di comportamenti problematici. Questa tesi esplora il ruolo di tali strutture nell'accoglienza e nell'integrazione dei minori stranieri non accompagnati, dei minori con disabilità o disturbi psicosociali e di coloro che mostrano difficoltà comportamentali anche attraverso un'analisi di casi.
Comunità
Educazione
Cura
Inclusione
Percorsi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo strumento educativo della Comunità per minori.pdf

accesso aperto

Dimensione 511.08 kB
Formato Adobe PDF
511.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79903