La mia tesi realizzata con la relatrice Maria Dodaro, cercherà di esplorare il tema dell’imprenditoria femminile anche attraverso una prospettiva sociologica, integrando la mia esperienza di tirocinio con annessi progetti svolti. Cercherò di focalizzarmi sul tema delle disuguaglianze di genere che persistono nel mondo del lavoro e di analizzare come ciò influenzi l’accesso delle donne al mondo imprenditoriale e quali strategie potrebbero essere implementate per ridurre queste disparità. Per arricchire la ricerca condurrò inoltre delle interviste che farò personalmente a figure chiave del settore, tra cui chi ha progettato l’esperienza di imprenditoria femminile durante il mio tirocinio e chi ne ha partecipato. Cercherò di intervistare anche qualche imprenditrice per avere un altri punti di vista importanti e più materiale da confrontare, per avere un quadro completo delle diverse situazioni, al fine di comprendere le sfide che le donne affrontano nel loro percorso imprenditoriale, che sia agli inizi, che sia un’attività già avviata o che sia un’attività che non è mai andata a buon fine. Questo mi servirà per poter procedere con la ricerca di soluzioni concrete per promuovere la partecipazione delle donne all’imprenditoria. Infine cercherò di collegare il ruolo della formazione con l’imprenditoria, per comprendere come un’adeguata preparazione possa ridurre il gender gap e offrire alle donne gli strumenti necessari per avviare o consolidare le loro attività.
Imprenditorialità femminile e disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro: il ruolo della formazione nella riduzione delle disparità.
SINI, BEATRICE
2023/2024
Abstract
La mia tesi realizzata con la relatrice Maria Dodaro, cercherà di esplorare il tema dell’imprenditoria femminile anche attraverso una prospettiva sociologica, integrando la mia esperienza di tirocinio con annessi progetti svolti. Cercherò di focalizzarmi sul tema delle disuguaglianze di genere che persistono nel mondo del lavoro e di analizzare come ciò influenzi l’accesso delle donne al mondo imprenditoriale e quali strategie potrebbero essere implementate per ridurre queste disparità. Per arricchire la ricerca condurrò inoltre delle interviste che farò personalmente a figure chiave del settore, tra cui chi ha progettato l’esperienza di imprenditoria femminile durante il mio tirocinio e chi ne ha partecipato. Cercherò di intervistare anche qualche imprenditrice per avere un altri punti di vista importanti e più materiale da confrontare, per avere un quadro completo delle diverse situazioni, al fine di comprendere le sfide che le donne affrontano nel loro percorso imprenditoriale, che sia agli inizi, che sia un’attività già avviata o che sia un’attività che non è mai andata a buon fine. Questo mi servirà per poter procedere con la ricerca di soluzioni concrete per promuovere la partecipazione delle donne all’imprenditoria. Infine cercherò di collegare il ruolo della formazione con l’imprenditoria, per comprendere come un’adeguata preparazione possa ridurre il gender gap e offrire alle donne gli strumenti necessari per avviare o consolidare le loro attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sini Beatrice tesi definitiva (2).pdf
accesso riservato
Dimensione
468.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
468.26 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79905