Questa tesi affronta il tema dei Minori stranieri non accompagnati (Msna) in Italia e si propone un'analisi storica del fenomeno migratorio Italia, le normative di riferimento, i sistemi di accoglienza e le prospettive di integrazione in particolare dei Msna. Nel Capitolo I si esamina il fenomeno migratorio italiano, delineando un panorama storico, le cause delle migrazioni e infine soffermandosi sui migranti più vulnerabili, di cui i Msna fanno parte. Il Capitolo II è dedicato ai Msna, alla delineazione del loro profilo e ad un approfondimento del quadro normativo internazionale, europeo e italiano che ne regola la tutela. Viene poi discusso il sistema sia di prima che di seconda accoglienza, arrivando così al Capitolo III in cui si esplora la possibilità di integrazione dei Msna in Italia, soffermandosi sulle politiche di inclusione sociale e scolastica, sul ruolo dei centri di accoglienza e delle famiglie affidatarie, e sull'importanza delle comunità locali e delle istituzioni educative nel processo di integrazione. La tesi si propone quindi di offrire una visione complessiva delle sfide e delle opportunità legate all'integrazione dei Msna, con uno sguardo critico sulle politiche attuali e sulle possibili aree di miglioramento.
Minori stranieri non accompagnati in Italia: tra storia, normative, accoglienza e prospettive di integrazione
STORTI, ALICE
2023/2024
Abstract
Questa tesi affronta il tema dei Minori stranieri non accompagnati (Msna) in Italia e si propone un'analisi storica del fenomeno migratorio Italia, le normative di riferimento, i sistemi di accoglienza e le prospettive di integrazione in particolare dei Msna. Nel Capitolo I si esamina il fenomeno migratorio italiano, delineando un panorama storico, le cause delle migrazioni e infine soffermandosi sui migranti più vulnerabili, di cui i Msna fanno parte. Il Capitolo II è dedicato ai Msna, alla delineazione del loro profilo e ad un approfondimento del quadro normativo internazionale, europeo e italiano che ne regola la tutela. Viene poi discusso il sistema sia di prima che di seconda accoglienza, arrivando così al Capitolo III in cui si esplora la possibilità di integrazione dei Msna in Italia, soffermandosi sulle politiche di inclusione sociale e scolastica, sul ruolo dei centri di accoglienza e delle famiglie affidatarie, e sull'importanza delle comunità locali e delle istituzioni educative nel processo di integrazione. La tesi si propone quindi di offrire una visione complessiva delle sfide e delle opportunità legate all'integrazione dei Msna, con uno sguardo critico sulle politiche attuali e sulle possibili aree di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storti_Alice.pdf
accesso riservato
Dimensione
756.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.89 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79907