Le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nell’educazione. Il presente elaborato finale analizza la necessità, per l’educatore, di effettuare una formazione specifica sul tema delle emozioni, con il fine di acquisire le competenze emotive necessarie per lo svolgimento del suo lavoro professionale. Nel lavoro educativo, le emozioni ritenute importanti non sono solo quelle dell’educando ma anche quelle dell’educatore: per questo motivo, è importante che la figura professionale esegua pratiche di autoanalisi, che lo porti a sviluppare consapevolezza di sé stesso e del proprio mondo emotivo. Nel momento di contatto e scambio tra educatore ed educando, bisogna saper creare una relazione autentica che abbia il focus sulle emozioni, e questo è possibile grazie un ascolto e una comunicazione emotivamente connotati.

Le emozioni dell'educatore: tra formazione e intervento educativo.

TESSAROLLO, ASIA
2023/2024

Abstract

Le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nell’educazione. Il presente elaborato finale analizza la necessità, per l’educatore, di effettuare una formazione specifica sul tema delle emozioni, con il fine di acquisire le competenze emotive necessarie per lo svolgimento del suo lavoro professionale. Nel lavoro educativo, le emozioni ritenute importanti non sono solo quelle dell’educando ma anche quelle dell’educatore: per questo motivo, è importante che la figura professionale esegua pratiche di autoanalisi, che lo porti a sviluppare consapevolezza di sé stesso e del proprio mondo emotivo. Nel momento di contatto e scambio tra educatore ed educando, bisogna saper creare una relazione autentica che abbia il focus sulle emozioni, e questo è possibile grazie un ascolto e una comunicazione emotivamente connotati.
2023
Educator’s emotions: professional training and educational actions.
educatore
competenza emotiva
formazione
educazione adulti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Asia Tessarollo.pdf

accesso riservato

Dimensione 470.72 kB
Formato Adobe PDF
470.72 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79908