Nell’elaborato, che tratta dell’importanza di ampliare il campo di esperienza dei “ragazzi difficili”, dapprima si precisa a chi ci si riferisce con tale espressione; si delineano, pertanto, le caratteristiche di tali soggetti, il loro contesto sociale e familiare, e il loro percorso rieducativo. Successivamente, l’attenzione viene posta sulla necessità che attraverso quest’ultimo si propongano attività di “segno diverso” rispetto alle esperienze che in genere questi ragazzi hanno vissuto precedentemente. Si entra infine nel merito del progetto educativo “Smascheriamoci”, realizzato con sette minori che frequentano la comunità diurna “L’Albero di Franci” presso “il Giardino di Hana O.N.L.U.S”, in difficoltà per motivi familiari o scolastici e a rischio di emarginazione sociale.
L'importanza di ampliare il campo di esperienza dei ragazzi difficili. Un progetto realizzato presso la Comunità Diurna "L'Albero di Franci"
VAL, ELEONORA
2023/2024
Abstract
Nell’elaborato, che tratta dell’importanza di ampliare il campo di esperienza dei “ragazzi difficili”, dapprima si precisa a chi ci si riferisce con tale espressione; si delineano, pertanto, le caratteristiche di tali soggetti, il loro contesto sociale e familiare, e il loro percorso rieducativo. Successivamente, l’attenzione viene posta sulla necessità che attraverso quest’ultimo si propongano attività di “segno diverso” rispetto alle esperienze che in genere questi ragazzi hanno vissuto precedentemente. Si entra infine nel merito del progetto educativo “Smascheriamoci”, realizzato con sette minori che frequentano la comunità diurna “L’Albero di Franci” presso “il Giardino di Hana O.N.L.U.S”, in difficoltà per motivi familiari o scolastici e a rischio di emarginazione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Val_Eleonora.pdf
accesso riservato
Dimensione
528.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.47 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79910