The thesis analyzes the historical evolution of the concept of juvenile crime from the early 19th century to the contemporary era. In particular, it examines the change in perspective towards juvenile delinquency which was initially viewed as a mere criminal predisposition of young people and subsequently viewed as the possible result of social, economic and family factors. Furthermore, it highlights the role that punishment has assumed in various historical periods: first as an instrument of discipline and isolation from society and then as a corrective measure with a  re-education and redemption perspective.

La tesi analizza l’evoluzione storica che ha avuto il concetto di criminalità minorile a partire dai primi anni dell’Ottocento fino all’epoca contemporanea. In particolare si esamina il cambiamento di prospettiva nei confronti della delinquenza minorile, inizialmente ricondotta ad una mera predisposizione criminale dei giovani e successivamente invece come il possibile risultato di fattori sociali, economici e familiari. Inoltre si sottolinea il ruolo che la pena ha assunto nelle varie epoche storiche: prima come strumento di castigo e isolamento ed oggi invece con un ottica rieducativa e di riscatto.

Dall'emarginazione alla rieducazione: l'evoluzione storica delle misure riabilitative minorili in Italia dall'Ottocento ad oggi

PASTRELLO, SARA
2023/2024

Abstract

The thesis analyzes the historical evolution of the concept of juvenile crime from the early 19th century to the contemporary era. In particular, it examines the change in perspective towards juvenile delinquency which was initially viewed as a mere criminal predisposition of young people and subsequently viewed as the possible result of social, economic and family factors. Furthermore, it highlights the role that punishment has assumed in various historical periods: first as an instrument of discipline and isolation from society and then as a corrective measure with a  re-education and redemption perspective.
2023
From marginalization to re-education: the historical evolution of juvenile rehabilitation measures in Italy from the nineteenth century to the present
La tesi analizza l’evoluzione storica che ha avuto il concetto di criminalità minorile a partire dai primi anni dell’Ottocento fino all’epoca contemporanea. In particolare si esamina il cambiamento di prospettiva nei confronti della delinquenza minorile, inizialmente ricondotta ad una mera predisposizione criminale dei giovani e successivamente invece come il possibile risultato di fattori sociali, economici e familiari. Inoltre si sottolinea il ruolo che la pena ha assunto nelle varie epoche storiche: prima come strumento di castigo e isolamento ed oggi invece con un ottica rieducativa e di riscatto.
ruolo della pena
delinquenza minorile
riabilitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pastrello_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 827.03 kB
Formato Adobe PDF
827.03 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79918