L’argomento trattato nella seguente tesi riguarda le co-progettazioni instaurate tra gli Enti del Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione. In particolare, ci si soffermerà sulle potenzialità del nuovo strumento di amministrazione condivisa e sulle difficoltà di attuazione dei progetti. Nella prima parte della tesi si effettuerà una riepilogazione della Riforma del Terzo Settore fino alla nascita del Codice del Terzo Settore, con particolare riferimento agli artt. 55 e 56. Successivamente si approfondirà il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e il Terzo Settore, e concludendo con l’analisi delle potenzialità e delle criticità del nuovo strumento di amministrazione condivisa.

La co-progettazione: potenzialità e problemi di un nuovo strumento di amministrazione condivisa

SCHIOPPETTO, ANNA
2023/2024

Abstract

L’argomento trattato nella seguente tesi riguarda le co-progettazioni instaurate tra gli Enti del Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione. In particolare, ci si soffermerà sulle potenzialità del nuovo strumento di amministrazione condivisa e sulle difficoltà di attuazione dei progetti. Nella prima parte della tesi si effettuerà una riepilogazione della Riforma del Terzo Settore fino alla nascita del Codice del Terzo Settore, con particolare riferimento agli artt. 55 e 56. Successivamente si approfondirà il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e il Terzo Settore, e concludendo con l’analisi delle potenzialità e delle criticità del nuovo strumento di amministrazione condivisa.
2023
Co-planning: potential and problems of a new shared administration tool
Co-progettazione
Enti terzo settore
Enti pubblici
Potenzialità
Problematicità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCHIOPPETTO_ANNA.pdf

accesso riservato

Dimensione 994.65 kB
Formato Adobe PDF
994.65 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79919