La tesi si propone di esaminare la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato, introdotta nel nostro sistema giuridico dal D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, concentrandosi in particolare sulle situazioni di responsabilità legate alla violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’elaborato analizza nello specifico le caratteristiche, la struttura, gli impatti, le criticità e i vantaggi del modello di organizzazione e gestione ex. art. 30 del d.lgs. 81/2008 quale modello esimente della responsabilità.

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO EX. ART. 30 DEL D.LGS. 81/08: APPLICAZIONE, IMPATTI E CRITICITA’

BUBOLA, DAVIDE
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di esaminare la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato, introdotta nel nostro sistema giuridico dal D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, concentrandosi in particolare sulle situazioni di responsabilità legate alla violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’elaborato analizza nello specifico le caratteristiche, la struttura, gli impatti, le criticità e i vantaggi del modello di organizzazione e gestione ex. art. 30 del d.lgs. 81/2008 quale modello esimente della responsabilità.
2023
ORGANIZATION AND MANAGEMENT MODELS OF WORKPLACE SAFETY AS PROVIDED BY ARTICLE 30 OF LEGISLATIVE DECREE 81/08: APPLICATION, IMPACTS, AND CRITICAL ISSUES
SALUTE E SICUREZZA
RESPONSABILITA' ENTE
D.LGS. 231/2001
D.LGS. 81/2008
GESTIONE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bubola_Davide.pdf

accesso aperto

Dimensione 821.15 kB
Formato Adobe PDF
821.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79938