L’elaborato ha per oggetto la analisi dell’istituto del nesso di causalità, inteso come il legame eziologico che intercorre tra la condotta umana e un determinato evento, quale conseguenza giuridicamente rilevante. A titolo di presupposto, viene fornito un inquadramento normativo e disciplinare dell’istituto, investigando gli indirizzi dottrinali che si sono succeduti nel tempo per determinarne la sussistenza. Segnatamente, lo studio si focalizza sulla analisi della evoluzione giurisprudenziale e dottrinale che si è registrata nell'ambito della sicurezza sul lavoro in merito alla problematica dell'accertamento causale con particolare attenzione a quegli eventi lesivi che possono colpire i lavoratori, quali le patologie professionali e gli infortuni sul lavoro.
Il rapporto di causalità nei reati in materia di sicurezza sul lavoro
ROCCATO, SARA
2023/2024
Abstract
L’elaborato ha per oggetto la analisi dell’istituto del nesso di causalità, inteso come il legame eziologico che intercorre tra la condotta umana e un determinato evento, quale conseguenza giuridicamente rilevante. A titolo di presupposto, viene fornito un inquadramento normativo e disciplinare dell’istituto, investigando gli indirizzi dottrinali che si sono succeduti nel tempo per determinarne la sussistenza. Segnatamente, lo studio si focalizza sulla analisi della evoluzione giurisprudenziale e dottrinale che si è registrata nell'ambito della sicurezza sul lavoro in merito alla problematica dell'accertamento causale con particolare attenzione a quegli eventi lesivi che possono colpire i lavoratori, quali le patologie professionali e gli infortuni sul lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roccato_Sara.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79943