La sostenibilità d’impresa, ossia l’impegno di una azienda a dar vita ad un modello di business che permetta ad essa di conseguire i propri obiettivi economici garantendo allo stesso tempo il mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema naturale e le condizioni necessarie al benessere umano, è un tema che sta assumendo sempre più rilevanza nel tempo. Gli stakeholders difatti prestano sempre più attenzione a quanto una impresa sia sostenibile. Per le imprese risulta dunque importante si essere sostenibili, ma anche dimostrare ai propri stakeholders di essere sostenibili, e per far ciò esse possono fare uso di tutta una serie di strumenti, tra i quali la dichiarazione di carattere finanziario. Nella redazione della dichiarazione di carattere finanziario, le imprese devono fare uso dei così detti "standard di rendicontazione": dei parametri di riferimento che le imprese devono adottare per "misurare" quanto sono sostenibili. Ci sono diversi standard di rendicontazione che l'azienda può utilizzare, ma il più importante è sicuramente lo standard GRI. Nella seconda parte della tesi ci concentreremo sul Green Pubblic Procurement (GPP), un approccio in base al quale le Pubbliche Amministrazioni integrano dei criteri ambientali nelle proprie gare d'appalto, al fine ultimo di incoraggiare la diffusione delle tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale e sociale che assicurino un ridotto impatto sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita dei beni e dei servizi acquistati dalla P.A. Nonostante il GPP si applichi esclusivamente alla P.A., esso trova applicazione indiretta nelle imprese private, in quanto obbligando la P.A. ad effettuare acquisti sostenibili, fa si che i privati per poter partecipare alle gare d’appalto pubblico e dunque vendere i propri beni e servizi alla P.A., devono rendere i propri beni e servizi sostenibili e conformi ai criteri socio-ambientali di cui al GPP.
La rendicontazione della dostenibilità di Impresa: il Green Public Procurement
TREPPIEDI, ANTONINO
2023/2024
Abstract
La sostenibilità d’impresa, ossia l’impegno di una azienda a dar vita ad un modello di business che permetta ad essa di conseguire i propri obiettivi economici garantendo allo stesso tempo il mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema naturale e le condizioni necessarie al benessere umano, è un tema che sta assumendo sempre più rilevanza nel tempo. Gli stakeholders difatti prestano sempre più attenzione a quanto una impresa sia sostenibile. Per le imprese risulta dunque importante si essere sostenibili, ma anche dimostrare ai propri stakeholders di essere sostenibili, e per far ciò esse possono fare uso di tutta una serie di strumenti, tra i quali la dichiarazione di carattere finanziario. Nella redazione della dichiarazione di carattere finanziario, le imprese devono fare uso dei così detti "standard di rendicontazione": dei parametri di riferimento che le imprese devono adottare per "misurare" quanto sono sostenibili. Ci sono diversi standard di rendicontazione che l'azienda può utilizzare, ma il più importante è sicuramente lo standard GRI. Nella seconda parte della tesi ci concentreremo sul Green Pubblic Procurement (GPP), un approccio in base al quale le Pubbliche Amministrazioni integrano dei criteri ambientali nelle proprie gare d'appalto, al fine ultimo di incoraggiare la diffusione delle tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale e sociale che assicurino un ridotto impatto sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita dei beni e dei servizi acquistati dalla P.A. Nonostante il GPP si applichi esclusivamente alla P.A., esso trova applicazione indiretta nelle imprese private, in quanto obbligando la P.A. ad effettuare acquisti sostenibili, fa si che i privati per poter partecipare alle gare d’appalto pubblico e dunque vendere i propri beni e servizi alla P.A., devono rendere i propri beni e servizi sostenibili e conformi ai criteri socio-ambientali di cui al GPP.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Treppiedi Antonino.pdf
accesso aperto
Dimensione
593.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79946