La quarta rivoluzione industriale sta modificando parte delle nostre vite. È dunque importante diventare cittadini consapevoli delle sfide che queste tecnologie possono generare. Questa tesi si focalizza sull'uso del machine learning, una branca dell'intelligenza artificiale, in campo bellico. Partendo da un'analisi generale dell'intelligenza artificiale e delle sue rispettive applicazioni, verranno analizzati i benefici e gli svantaggi dell'uso e dello sviluppo di sistemi informatici in grado di apprendere senza l'intervento dell'essere umano. Quali sono le potenziali conseguenze di un’intelligenza artificiale capace di comprendere, conoscere ed acquisire informazioni autonomamente? Come viene impiegato il machine learning nella corsa al riarmo nelle guerre moderne? L’Ucraina è un laboratorio militare a cielo aperto? Le vittime civili destinate alla morte nella Striscia di Gaza sono il risultato di un calcolo algoritmico? Verranno affrontate queste domande con un'analisi dettagliata del fenomeno, esaminandone le implicazioni etiche.
Intelligenza artificiale al fronte: il ruolo del machine learning nelle strategie belliche moderne
NOSILIA, GIADA
2023/2024
Abstract
La quarta rivoluzione industriale sta modificando parte delle nostre vite. È dunque importante diventare cittadini consapevoli delle sfide che queste tecnologie possono generare. Questa tesi si focalizza sull'uso del machine learning, una branca dell'intelligenza artificiale, in campo bellico. Partendo da un'analisi generale dell'intelligenza artificiale e delle sue rispettive applicazioni, verranno analizzati i benefici e gli svantaggi dell'uso e dello sviluppo di sistemi informatici in grado di apprendere senza l'intervento dell'essere umano. Quali sono le potenziali conseguenze di un’intelligenza artificiale capace di comprendere, conoscere ed acquisire informazioni autonomamente? Come viene impiegato il machine learning nella corsa al riarmo nelle guerre moderne? L’Ucraina è un laboratorio militare a cielo aperto? Le vittime civili destinate alla morte nella Striscia di Gaza sono il risultato di un calcolo algoritmico? Verranno affrontate queste domande con un'analisi dettagliata del fenomeno, esaminandone le implicazioni etiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nosilia_Giada.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79954