La tesi si propone di esplorare l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie digitali nel settore assicurativo. In particolare, viene presentata una panoramica delle assicurazioni, dalle origini fino all’emergere del concetto di Fintech, da cui ha preso vita l’Insurtech. Questo termine è stato coniato grazie a Friendsurance e al suo innovativo modello peer-to-peer nel campo assicurativo, supportato da una serie di elementi chiave, come Big Data, Internet of Things, Sharing Economy, Intelligenza Artificiale, Cloud Computing e Blockchain, che accompagnano questa trasformazione. L’emergere dell’Insurtech ha portato con sé una serie di vantaggi e svantaggi che vengono analizzati in relazione alle auto a guida autonoma, esaminando i vari livelli di autonomia e le implicazioni delle tecnologie emergenti menzionate. Infine, la tesi fornisce un’analisi approfondita del panorama Insurtech, sia a livello Italiano che internazionale, mettendo in evidenza le differenze e le similitudini tra i due contesti e focalizzandosi in particolare su Lemonade, una delle start-up più innovative del settore. Questo caso rappresenta un esempio significativo di come la tecnologia possa trasformare il mondo delle assicurazioni, rendendolo più efficiente, trasparente e centrato sul cliente. Lo studio si propone di esaminare in dettaglio le dinamiche e le innovazioni che stanno rivoluzionando il settore assicurativo, offrendo una panoramica esaustiva delle opportunità e delle sfide che l’Insurtech presenta.

Insurtech, come la tecnologia sta rivoluzionando il panorama assicurativo: il caso Lemonade

CECCHINATO, SARA
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di esplorare l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie digitali nel settore assicurativo. In particolare, viene presentata una panoramica delle assicurazioni, dalle origini fino all’emergere del concetto di Fintech, da cui ha preso vita l’Insurtech. Questo termine è stato coniato grazie a Friendsurance e al suo innovativo modello peer-to-peer nel campo assicurativo, supportato da una serie di elementi chiave, come Big Data, Internet of Things, Sharing Economy, Intelligenza Artificiale, Cloud Computing e Blockchain, che accompagnano questa trasformazione. L’emergere dell’Insurtech ha portato con sé una serie di vantaggi e svantaggi che vengono analizzati in relazione alle auto a guida autonoma, esaminando i vari livelli di autonomia e le implicazioni delle tecnologie emergenti menzionate. Infine, la tesi fornisce un’analisi approfondita del panorama Insurtech, sia a livello Italiano che internazionale, mettendo in evidenza le differenze e le similitudini tra i due contesti e focalizzandosi in particolare su Lemonade, una delle start-up più innovative del settore. Questo caso rappresenta un esempio significativo di come la tecnologia possa trasformare il mondo delle assicurazioni, rendendolo più efficiente, trasparente e centrato sul cliente. Lo studio si propone di esaminare in dettaglio le dinamiche e le innovazioni che stanno rivoluzionando il settore assicurativo, offrendo una panoramica esaustiva delle opportunità e delle sfide che l’Insurtech presenta.
2023
Insurtech, how technology is revolutionising the insurance landscape: the Lemonade case
Insurtech
Assicurazione
Innovazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cecchinato_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79962