High Frequency Trading (HFT) represents one of the most significant innovations in the contemporary financial landscape, leveraging advanced algorithms to execute transactions in extremely short timeframes, measured in mere milliseconds. This technology has revolutionized the dynamics of global markets, creating opportunities but also raising critical questions that have fueled an intense academic debate focused on the effects of this practice and its implications for the stability and functioning of the financial system. This thesis aims to analyze HFT within the European context, adopting a predominantly legal perspective to explore its fundamental characteristics, mechanisms, and the role it plays within financial markets. Particular attention is given to the European regulatory and legal framework, with the goal of examining the main policies and measures implemented to regulate this practice and address the challenges it poses. By combining a critical review of academic literature with the analysis of case studies, this research seeks to provide a clear and comprehensive understanding of HFT, highlighting both its benefits and its risks.

L’High Frequency Trading (HFT) rappresenta una delle innovazioni più significative nel panorama finanziario contemporaneo, grazie alla capacità di sfruttare algoritmi avanzati per eseguire transazioni in tempi estremamente ridotti, nell’ordine di pochi millisecondi. Questa tecnologia ha rivoluzionato le dinamiche dei mercati globali, generando opportunità ma anche interrogativi critici che hanno alimentato un intenso dibattito accademico, incentrato sugli effetti di questa pratica e sulle sue implicazioni per la stabilità e il funzionamento del sistema finanziario. La presente Tesi si propone di analizzare l’HFT nel contesto europeo, adottando un approccio con un taglio prevalentemente giuridico per approfondirne le caratteristiche fondamentali, il funzionamento e il ruolo svolto all’interno dei mercati finanziari. In particolare, l’attenzione è rivolta al quadro normativo e regolamentare europeo, con l’obiettivo di esplorare le principali politiche e misure adottate per disciplinare questa pratica e fronteggiare le sfide che essa comporta. Attraverso una combinazione di revisione critica della letteratura scientifica e l’analisi di casi di studio, la ricerca si propone di offrire una visione chiara e approfondita dell’HFT, mettendone in evidenza sia i benefici che i rischi.

Il ruolo dell'High Frequency Trading nel quadro normativo e finanziario europeo

MACIONI, MARCO
2023/2024

Abstract

High Frequency Trading (HFT) represents one of the most significant innovations in the contemporary financial landscape, leveraging advanced algorithms to execute transactions in extremely short timeframes, measured in mere milliseconds. This technology has revolutionized the dynamics of global markets, creating opportunities but also raising critical questions that have fueled an intense academic debate focused on the effects of this practice and its implications for the stability and functioning of the financial system. This thesis aims to analyze HFT within the European context, adopting a predominantly legal perspective to explore its fundamental characteristics, mechanisms, and the role it plays within financial markets. Particular attention is given to the European regulatory and legal framework, with the goal of examining the main policies and measures implemented to regulate this practice and address the challenges it poses. By combining a critical review of academic literature with the analysis of case studies, this research seeks to provide a clear and comprehensive understanding of HFT, highlighting both its benefits and its risks.
2023
The Role of High-Frequency Trading in the European Regulatory and Financial Framework
L’High Frequency Trading (HFT) rappresenta una delle innovazioni più significative nel panorama finanziario contemporaneo, grazie alla capacità di sfruttare algoritmi avanzati per eseguire transazioni in tempi estremamente ridotti, nell’ordine di pochi millisecondi. Questa tecnologia ha rivoluzionato le dinamiche dei mercati globali, generando opportunità ma anche interrogativi critici che hanno alimentato un intenso dibattito accademico, incentrato sugli effetti di questa pratica e sulle sue implicazioni per la stabilità e il funzionamento del sistema finanziario. La presente Tesi si propone di analizzare l’HFT nel contesto europeo, adottando un approccio con un taglio prevalentemente giuridico per approfondirne le caratteristiche fondamentali, il funzionamento e il ruolo svolto all’interno dei mercati finanziari. In particolare, l’attenzione è rivolta al quadro normativo e regolamentare europeo, con l’obiettivo di esplorare le principali politiche e misure adottate per disciplinare questa pratica e fronteggiare le sfide che essa comporta. Attraverso una combinazione di revisione critica della letteratura scientifica e l’analisi di casi di studio, la ricerca si propone di offrire una visione chiara e approfondita dell’HFT, mettendone in evidenza sia i benefici che i rischi.
HFT
Finanza
Trading
Algoritmi
Mercati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Macioni_Marco.pdf

accesso riservato

Dimensione 849.96 kB
Formato Adobe PDF
849.96 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79964