Con l’avvento dell’innovazione tecnologica abbiamo assistito all’implementazione delle nuove tecnologie nei vari settori e nei più diversi ambiti lavorativi, assistiamo così alla nascita del fenomeno fintech, seguita da una crescita esponenziale che vede ad oggi oltre 4000 imprese operanti nel settore. Benché non ci sia una definizione univoca di Fintech varie definizioni accademiche la definiscono come “una nuova industria finanziaria che applica la tecnologia per migliorare le attività finanziarie” . È proprio con questa premessa che nascono i primi servizi di robo-advisor, piattaforme di consulenza finanziaria che attraverso algoritmi e processi automatizzati forniscono raccomandazioni di investimento su misura allo specifico cliente.
Fintech e Robo-advisor: caratteristiche e opportunità della consulenza automatizzata
TOMBACCO, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Con l’avvento dell’innovazione tecnologica abbiamo assistito all’implementazione delle nuove tecnologie nei vari settori e nei più diversi ambiti lavorativi, assistiamo così alla nascita del fenomeno fintech, seguita da una crescita esponenziale che vede ad oggi oltre 4000 imprese operanti nel settore. Benché non ci sia una definizione univoca di Fintech varie definizioni accademiche la definiscono come “una nuova industria finanziaria che applica la tecnologia per migliorare le attività finanziarie” . È proprio con questa premessa che nascono i primi servizi di robo-advisor, piattaforme di consulenza finanziaria che attraverso algoritmi e processi automatizzati forniscono raccomandazioni di investimento su misura allo specifico cliente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tombacco_Riccardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
631 kB
Formato
Adobe PDF
|
631 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79966