L'elaborato esamina l'approccio delle multinazionali alla Global minimum tax, un'imposta minima globale del 15% introdotta per contrastare la concorrenza fiscale tra paesi e ridurre il trasferimento dei profitti verso giurisdizioni a bassa tassazione. Viene approfondita l'evoluzione del Pillar Two nell'ambito della riforma fiscale globale, con un'analisi della struttura, del funzionamento e dei meccanismi operativi della Global minimum tax. Si analizza inoltre il contesto normativo internazionale che ha portato alla nascita di questa misura, ponendo attenzione agli obiettivi di equità fiscale e di lotta alla concorrenza fiscale sleale tra Stati. L’elaborato confronta poi la normativa emersa in ambito OCSE con la Direttiva europea n. 2523 del 14 dicembre 2022, mettendo in evidenza somiglianze e differenze tra i due quadri normativi. Viene inoltre esplorato come la GloBE sia stata recepita nell'ordinamento tributario italiano attraverso il Decreto Legislativo n. 209/2023, con un’analisi delle possibili implicazioni con il principio di capacità contributiva. Nella parte finale, si discute la rilevanza dell’interesse del gruppo e della soggettività del gruppo nel contesto della GloBE. L'elaborato si conclude con una sintesi dei risultati principali e una riflessione su questo sistema fiscale globale.
Le sfide della GLOBE: discrepanze normative e compatibilità con il principio della capacità contributiva.
CARNIO, GRETA
2023/2024
Abstract
L'elaborato esamina l'approccio delle multinazionali alla Global minimum tax, un'imposta minima globale del 15% introdotta per contrastare la concorrenza fiscale tra paesi e ridurre il trasferimento dei profitti verso giurisdizioni a bassa tassazione. Viene approfondita l'evoluzione del Pillar Two nell'ambito della riforma fiscale globale, con un'analisi della struttura, del funzionamento e dei meccanismi operativi della Global minimum tax. Si analizza inoltre il contesto normativo internazionale che ha portato alla nascita di questa misura, ponendo attenzione agli obiettivi di equità fiscale e di lotta alla concorrenza fiscale sleale tra Stati. L’elaborato confronta poi la normativa emersa in ambito OCSE con la Direttiva europea n. 2523 del 14 dicembre 2022, mettendo in evidenza somiglianze e differenze tra i due quadri normativi. Viene inoltre esplorato come la GloBE sia stata recepita nell'ordinamento tributario italiano attraverso il Decreto Legislativo n. 209/2023, con un’analisi delle possibili implicazioni con il principio di capacità contributiva. Nella parte finale, si discute la rilevanza dell’interesse del gruppo e della soggettività del gruppo nel contesto della GloBE. L'elaborato si conclude con una sintesi dei risultati principali e una riflessione su questo sistema fiscale globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carnio_Greta.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79968