La filiera agro-alimentare rappresenta un settore cruciale per l’economia, caratterizzato da una complessa rete di relazioni contrattuali tra imprese e produttori. La tesi esamina i principi generali del diritto agro-alimentare, con particolare riferimento al diritto europeo (Regolamento (CE) n. 178/2002 e la Politica Agricola Comune) e al diritto internazionale. Successivamente analizza i contratti che regolano le interazioni nella filiera, dalla vendita diretta ai contratti di integrazione verticale, con un focus sulla contrattazione collettiva e sulle recenti novità introdotte dal decreto legislativo n. 198/2021. Una particolare attenzione è dedicata poi all’emergere delle pratiche commerciali sleali, che spesso caratterizzano le relazioni tra i soggetti della filiera. L'analisi si focalizza sull'abuso di potere economico e sull’asimmetria informativa che penalizzano la parte economicamente debole, esplorando gli effetti che queste pratiche comportano. Il lavoro poi prosegue illustrando le principali misure normative adottate a livello europeo e nazionale, tra cui la Direttiva UE 2019/633 e il Decreto Legislativo n. 198/2021, proponendo una riflessione sull’efficacia delle sanzioni e degli strumenti di controllo. Infine, la tesi propone un caso studio con l’obiettivo di evidenziare le dinamiche operative della filiera agro-alimentare e il peso delle violazioni normative.
I contratti nella filiera agro-alimentare e le pratiche commerciali sleali
PERALCOLLE, GIORGIA
2023/2024
Abstract
La filiera agro-alimentare rappresenta un settore cruciale per l’economia, caratterizzato da una complessa rete di relazioni contrattuali tra imprese e produttori. La tesi esamina i principi generali del diritto agro-alimentare, con particolare riferimento al diritto europeo (Regolamento (CE) n. 178/2002 e la Politica Agricola Comune) e al diritto internazionale. Successivamente analizza i contratti che regolano le interazioni nella filiera, dalla vendita diretta ai contratti di integrazione verticale, con un focus sulla contrattazione collettiva e sulle recenti novità introdotte dal decreto legislativo n. 198/2021. Una particolare attenzione è dedicata poi all’emergere delle pratiche commerciali sleali, che spesso caratterizzano le relazioni tra i soggetti della filiera. L'analisi si focalizza sull'abuso di potere economico e sull’asimmetria informativa che penalizzano la parte economicamente debole, esplorando gli effetti che queste pratiche comportano. Il lavoro poi prosegue illustrando le principali misure normative adottate a livello europeo e nazionale, tra cui la Direttiva UE 2019/633 e il Decreto Legislativo n. 198/2021, proponendo una riflessione sull’efficacia delle sanzioni e degli strumenti di controllo. Infine, la tesi propone un caso studio con l’obiettivo di evidenziare le dinamiche operative della filiera agro-alimentare e il peso delle violazioni normative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Peralcolle_Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79973