L'autopsia giudiziaria è una pratica medica che viene effettuata quando si sospetta che la morte di una persona sia avvenuta in circostanze misteriose o violente. Durante l'autopsia, vengono effettuati esami approfonditi sul corpo della persona deceduta al fine di determinare le cause del decesso. Questa procedura è di fondamentale importanza in ambito giudiziario, in quanto fornisce agli investigatori prove tangibili per indagare su casi di omicidio, suicidio o morte accidentale. Gli esami condotti durante l'autopsia includono l'esame esterno del corpo, l'esame interno degli organi e la raccolta di campioni di tessuti per analisi tossicologiche. Gli esiti dell'autopsia vengono utilizzati come prove in tribunale per determinare la responsabilità di eventuali colpevoli.
Autopsia giudiziaria: confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento americano
BONFANTE, ELEONORA
2023/2024
Abstract
L'autopsia giudiziaria è una pratica medica che viene effettuata quando si sospetta che la morte di una persona sia avvenuta in circostanze misteriose o violente. Durante l'autopsia, vengono effettuati esami approfonditi sul corpo della persona deceduta al fine di determinare le cause del decesso. Questa procedura è di fondamentale importanza in ambito giudiziario, in quanto fornisce agli investigatori prove tangibili per indagare su casi di omicidio, suicidio o morte accidentale. Gli esami condotti durante l'autopsia includono l'esame esterno del corpo, l'esame interno degli organi e la raccolta di campioni di tessuti per analisi tossicologiche. Gli esiti dell'autopsia vengono utilizzati come prove in tribunale per determinare la responsabilità di eventuali colpevoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonfante_Eleonora .pdf
accesso riservato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79984