Il presente lavoro di tesi approfondisce ed esamina come la salute venga tutelata nel contesto lavorativo. In particolare, verrà analizzata la normativa vigente in materia di salute e sicurezza, ponendo l’attenzione sugli obblighi gravanti sul datore di lavoro e sulla prevenzione di situazioni che possono ricondursi alla fattispecie della molestia. Si indagheranno le ripercussioni delle molestie sul benessere psico-fisico del lavoratore anche attraverso l’analisi del dibattito giurisprudenziale e dottrinale in materia, proponendo e valutando altresì quali strategie di intervento e prevenzione il datore è tenuto ad adottare al fine di assolvere all’obbligo ex art. 2087 codice civile.
Il dovere datoriale di sicurezza: tutela del benessere del lavoratore e prevenzione delle molestie
ALLETTO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi approfondisce ed esamina come la salute venga tutelata nel contesto lavorativo. In particolare, verrà analizzata la normativa vigente in materia di salute e sicurezza, ponendo l’attenzione sugli obblighi gravanti sul datore di lavoro e sulla prevenzione di situazioni che possono ricondursi alla fattispecie della molestia. Si indagheranno le ripercussioni delle molestie sul benessere psico-fisico del lavoratore anche attraverso l’analisi del dibattito giurisprudenziale e dottrinale in materia, proponendo e valutando altresì quali strategie di intervento e prevenzione il datore è tenuto ad adottare al fine di assolvere all’obbligo ex art. 2087 codice civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alletto_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/79990