Nel seguente elaborato, verrà esposto come argomento centrale che cos’è un albo illustrato e perché esso sia di così fondamentale importanza per i bambini della primissima infanzia. Si metteranno in luce le modalità con le quali leggerlo nel migliore dei modi e soprattutto fornirà una guida su come prediligere quello più adeguato in mezzo al vastissimo panorama di libri che vengono proposti. Si spiegheranno i processi cognitivi ed emotivi che i bambini affrontano durante la loro crescita e quali tipologie di albi illustrati risultano essere più idonei alla specifica età di riferimento. Intende inoltre enunciare i numerosi benefici della lettura ad alta voce, proponendola anche durante il periodo di gestazione, la quale risulta essenziale per lo sviluppo linguistico e cognitivo del bambino. Approfondire questo tema si dimostra molto utile e vantaggioso per coloro che entrano in stretto contatto con i bambini, come i genitori, i nonni, gli educatori o specialisti e pediatri. Nel primo capitolo verranno trattati dei contenuti inerenti alla definizione di albo illustrato ed alla sua evoluzione fino al giorno d’oggi, aprendo una parentesi sullo sviluppo dell’albo nel panorama italiano; si definiranno inoltre le varie tipologie di albi esistenti sul mercato. Successivamente nel secondo capitolo saranno approfonditi tutti i benefici che la lettura porta nella crescita dei bambini e quali albi illustrati affiancare ad essi, in base alla loro età e al loro sviluppo mentale e cognitivo. Nel terzo capitolo si discuterà delle modalità più idonee della lettura ad alta voce e di come praticarla in modo efficace e coinvolgente per i bambini. Verranno delineati i progetti nazionali di promozione della lettura nel territorio come “Genitori Più”, “Nati per Leggere “ed “In vitro”. Infine si analizzerà un albo illustrato nel dettaglio, esponendo un’esperienza di lettura ad alta voce all’interno di un asilo nido, riportando i vari dialoghi espressi dai bambini, dimostrando con la pratica quanto affrontato nei capitoli precedenti.

L'ALBO ILLUSTRATO COME LUOGO DI CRESCITA

ASNICAR, ELENA
2023/2024

Abstract

Nel seguente elaborato, verrà esposto come argomento centrale che cos’è un albo illustrato e perché esso sia di così fondamentale importanza per i bambini della primissima infanzia. Si metteranno in luce le modalità con le quali leggerlo nel migliore dei modi e soprattutto fornirà una guida su come prediligere quello più adeguato in mezzo al vastissimo panorama di libri che vengono proposti. Si spiegheranno i processi cognitivi ed emotivi che i bambini affrontano durante la loro crescita e quali tipologie di albi illustrati risultano essere più idonei alla specifica età di riferimento. Intende inoltre enunciare i numerosi benefici della lettura ad alta voce, proponendola anche durante il periodo di gestazione, la quale risulta essenziale per lo sviluppo linguistico e cognitivo del bambino. Approfondire questo tema si dimostra molto utile e vantaggioso per coloro che entrano in stretto contatto con i bambini, come i genitori, i nonni, gli educatori o specialisti e pediatri. Nel primo capitolo verranno trattati dei contenuti inerenti alla definizione di albo illustrato ed alla sua evoluzione fino al giorno d’oggi, aprendo una parentesi sullo sviluppo dell’albo nel panorama italiano; si definiranno inoltre le varie tipologie di albi esistenti sul mercato. Successivamente nel secondo capitolo saranno approfonditi tutti i benefici che la lettura porta nella crescita dei bambini e quali albi illustrati affiancare ad essi, in base alla loro età e al loro sviluppo mentale e cognitivo. Nel terzo capitolo si discuterà delle modalità più idonee della lettura ad alta voce e di come praticarla in modo efficace e coinvolgente per i bambini. Verranno delineati i progetti nazionali di promozione della lettura nel territorio come “Genitori Più”, “Nati per Leggere “ed “In vitro”. Infine si analizzerà un albo illustrato nel dettaglio, esponendo un’esperienza di lettura ad alta voce all’interno di un asilo nido, riportando i vari dialoghi espressi dai bambini, dimostrando con la pratica quanto affrontato nei capitoli precedenti.
2023
THE PICTUREBOOK AS A PLACE OF GROWTH
ALBO ILLUSTRATO
CRESCITA
ILLUSTRAZIONI
LETTURA AD ALTA VOCE
SVILUPPO COGNITIVO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elena_Asnicar.pdf

accesso riservato

Dimensione 517.87 kB
Formato Adobe PDF
517.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80010