In the following work of a compilative thesis, we intend to investigate and analyze, at three different moments, the topic of SLD, an area of clinical interest that has undergone significant advances in knowledge in recent decades. The aim is to understand their definition, the essential elements of SLDs, the historical changes over the last few decades and the main diagnostic methods. The focus is shifted to legal and legislative matters, going to know the decrees, laws and regulations that protect people with SLD and from an educational point of view, guarantee a fair management of the lessons, Protecting the right to study of children and young people with SLD and providing the school an opportunity to reflect on the methodologies to be put in place to benefit all students. Finally, in a third moment, the gaze focuses on the important role of the professional educator, in the role of tutor; figure that accompanies and helps the person with SLD and the family following, in order to grasp and understand the best strategies and learning modes, more suited to the functions of each. The work is proposed as a careful transversal research that, using numerous authentic sources, aims to extend the collective understanding regarding the topic of Specific Learning Disorders (SLD) and the invaluable work of the professional educator.

Nel seguente lavoro di tesi compilativa, si intende indagare e analizzare, in tre diversi momenti, il tema dei DSA, un’area di interesse clinico che negli ultimi decenni ha subito notevoli avanzamenti delle conoscenze. In un primo momento lo scopo è di comprendere la loro definizione; gli elementi essenziali che caratterizzano i DSA; i cambiamenti, dal punto di vista storico, avvenuti nel corso degli ultimi decenni e le principali modalità di diagnosi. In un secondo momento l’attenzione si sposta sul piano giuridico e legislativo, andando a conoscere i decreti legge, le normative e le leggi che tutelano le persone con DSA e dal punto di vista educativo, ne garantiscono una gestione equa degli insegnamenti, tutelando il diritto allo studio dei bambini e ragazzi con DSA e fornendo alla scuola un’opportunità per riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti. Infine, in un terzo momento, lo sguardo si sofferma sull’importante mansione dell’educatore professionale, nel ruolo di tutor; figura che accompagna e aiuta la persona con DSA e la famiglia a seguito, al fine di cogliere e comprendere le migliori strategie e modalità di apprendimento, maggiormente consone alle funzionalità di ognuno. Il lavoro si propone come un’attenta ricerca trasversale che, avvalendosi di numerose fonti autentiche, si prefigge l'obiettivo di estendere la comprensione collettiva riguardo al tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e al valore inestimabile del lavoro svolto dall’educatore professionale.

“Educazione e DSA. Il ruolo dell’educatore professionale nel supporto e nella gestione dei disturbi specifici dell’apprendimento”

BORGATO, NOEMI
2023/2024

Abstract

In the following work of a compilative thesis, we intend to investigate and analyze, at three different moments, the topic of SLD, an area of clinical interest that has undergone significant advances in knowledge in recent decades. The aim is to understand their definition, the essential elements of SLDs, the historical changes over the last few decades and the main diagnostic methods. The focus is shifted to legal and legislative matters, going to know the decrees, laws and regulations that protect people with SLD and from an educational point of view, guarantee a fair management of the lessons, Protecting the right to study of children and young people with SLD and providing the school an opportunity to reflect on the methodologies to be put in place to benefit all students. Finally, in a third moment, the gaze focuses on the important role of the professional educator, in the role of tutor; figure that accompanies and helps the person with SLD and the family following, in order to grasp and understand the best strategies and learning modes, more suited to the functions of each. The work is proposed as a careful transversal research that, using numerous authentic sources, aims to extend the collective understanding regarding the topic of Specific Learning Disorders (SLD) and the invaluable work of the professional educator.
2023
"Education and DSA. The role of the professional educator in supporting and managing of specific learning disorders"
Nel seguente lavoro di tesi compilativa, si intende indagare e analizzare, in tre diversi momenti, il tema dei DSA, un’area di interesse clinico che negli ultimi decenni ha subito notevoli avanzamenti delle conoscenze. In un primo momento lo scopo è di comprendere la loro definizione; gli elementi essenziali che caratterizzano i DSA; i cambiamenti, dal punto di vista storico, avvenuti nel corso degli ultimi decenni e le principali modalità di diagnosi. In un secondo momento l’attenzione si sposta sul piano giuridico e legislativo, andando a conoscere i decreti legge, le normative e le leggi che tutelano le persone con DSA e dal punto di vista educativo, ne garantiscono una gestione equa degli insegnamenti, tutelando il diritto allo studio dei bambini e ragazzi con DSA e fornendo alla scuola un’opportunità per riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti. Infine, in un terzo momento, lo sguardo si sofferma sull’importante mansione dell’educatore professionale, nel ruolo di tutor; figura che accompagna e aiuta la persona con DSA e la famiglia a seguito, al fine di cogliere e comprendere le migliori strategie e modalità di apprendimento, maggiormente consone alle funzionalità di ognuno. Il lavoro si propone come un’attenta ricerca trasversale che, avvalendosi di numerose fonti autentiche, si prefigge l'obiettivo di estendere la comprensione collettiva riguardo al tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e al valore inestimabile del lavoro svolto dall’educatore professionale.
DSA
Educazione
Supporto
Tutoring
Inclusione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Noemi_Borgato.pdf

accesso aperto

Dimensione 704.11 kB
Formato Adobe PDF
704.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80014