La tesi "Disabilità e Autonomia Abitativa" esplora come le persone con disabilità siano percepite nella società e, nonostante i progressi, vengano spesso considerate degli “eterni bambini”, dipendenti e incapaci di prendere decisioni autonome. Tuttavia, queste persone, come chiunque altro, hanno il diritto a una vita indipendente. L'autonomia abitativa, ovvero la possibilità di scegliere dove e con chi vivere e gestire la propria casa, è fondamentale per l’autodeterminazione. Progetti come “Vita Indipendente” promuovono questa autonomia, insieme al lavoro, essenziale per la vita adulta. Senza politiche adeguate, la vita autonoma rischia di rimanere un concetto astratto.

"Disabilità e Autonomia Abitativa"

CAPPELLATO, ELISA
2023/2024

Abstract

La tesi "Disabilità e Autonomia Abitativa" esplora come le persone con disabilità siano percepite nella società e, nonostante i progressi, vengano spesso considerate degli “eterni bambini”, dipendenti e incapaci di prendere decisioni autonome. Tuttavia, queste persone, come chiunque altro, hanno il diritto a una vita indipendente. L'autonomia abitativa, ovvero la possibilità di scegliere dove e con chi vivere e gestire la propria casa, è fondamentale per l’autodeterminazione. Progetti come “Vita Indipendente” promuovono questa autonomia, insieme al lavoro, essenziale per la vita adulta. Senza politiche adeguate, la vita autonoma rischia di rimanere un concetto astratto.
2023
"Disability and Independent Living"
Autonomia
Vita Indipendente
Adultità
Diritti
Accessibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cappellato_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 684.8 kB
Formato Adobe PDF
684.8 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80020