In questo elaborato si espone il tema su come l'individuo diventa consumatore, con particolare attenzione alla figura del bambino, dato che è proprio dall'infanzia che avviene il primissimo approccio al consumo. Viene per tanto descritto il concetto di cultura e di consumismo per comprendere cosa significa vivere in una società orientata al consumo. In seguito, per analizzare come si mantiene tale ordine sociale, viene preso in considerazione come e quando avviene il processo di socializzazione al consumo del bambino, considerando i vari agenti di socializzazione come la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola, i media e gli operatori di marketing.

La formazione del baby consumatore: quando il dovere morale del consumo inizia dall'infanzia

CHINELLATO, ANNALISA
2023/2024

Abstract

In questo elaborato si espone il tema su come l'individuo diventa consumatore, con particolare attenzione alla figura del bambino, dato che è proprio dall'infanzia che avviene il primissimo approccio al consumo. Viene per tanto descritto il concetto di cultura e di consumismo per comprendere cosa significa vivere in una società orientata al consumo. In seguito, per analizzare come si mantiene tale ordine sociale, viene preso in considerazione come e quando avviene il processo di socializzazione al consumo del bambino, considerando i vari agenti di socializzazione come la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola, i media e gli operatori di marketing.
2023
The education of the baby consumer: when the moral duty of consumption begins in childhood
Consumismo
Socializzazione
Marketing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chinellato_Annalisa.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 756.87 kB
Formato Adobe PDF
756.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80025