L’utilizzo delle loose parts, o materiale destrutturato, all’interno dei servizi educativi per la prima infanzia è un elemento fondamentale ed essenziale della progettazione educativa. Materiali di uso comune, di scarto oppure naturali, sono al centro della riflessione pedagogica a partire dagli anni Settanta, pur essendo sempre stati presenti nelle esperienze educative tradizionali. Per questo motivo risulta necessario sottolineare le loro caratteristiche e le loro potenzialità in quanto possibile risorsa per i servizi educativi. In particolar modo i materiali destrutturati naturali, grazie alle loro caratteristiche significative, stimolano lo sviluppo di abilità, pensieri e competenze nei bambini. Il giardino viene considerato quindi una vera e propria sezione a cielo aperto in cui gli educatori possono proporre insostituibili occasioni di apprendimento.
Loose parts come risorsa educativa: esperienze con i materiali destrutturati naturali
DEL FRATE, ERIKA
2023/2024
Abstract
L’utilizzo delle loose parts, o materiale destrutturato, all’interno dei servizi educativi per la prima infanzia è un elemento fondamentale ed essenziale della progettazione educativa. Materiali di uso comune, di scarto oppure naturali, sono al centro della riflessione pedagogica a partire dagli anni Settanta, pur essendo sempre stati presenti nelle esperienze educative tradizionali. Per questo motivo risulta necessario sottolineare le loro caratteristiche e le loro potenzialità in quanto possibile risorsa per i servizi educativi. In particolar modo i materiali destrutturati naturali, grazie alle loro caratteristiche significative, stimolano lo sviluppo di abilità, pensieri e competenze nei bambini. Il giardino viene considerato quindi una vera e propria sezione a cielo aperto in cui gli educatori possono proporre insostituibili occasioni di apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del Frate_Erika.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80031