Nell’elaborato si effettua un’analisi dei mutamenti che sono intervenuti nell’ambito dell’educazione della prima infanzia tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo. Nello specifico, ci si sofferma sulla normativa più recente relativa ai servizi educativi per la prima infanzia. Si considera, quindi, l’incidenza, nella loro proposta educativa, di tre fenomeni: lo sviluppo tecnologico, l’aumento dei flussi migratori e il progressivo riconoscimento delle persone con disabilità, per concludere evidenziando come a tali eventi vada riservata particolare attenzione nella formazione delle figure educative, così da dar loro modo di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per costruire degli ambienti inclusivi.
La prima infanzia tra XX e XXI secolo. Luci e ombre
FORNER, NICOLE
2023/2024
Abstract
Nell’elaborato si effettua un’analisi dei mutamenti che sono intervenuti nell’ambito dell’educazione della prima infanzia tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo. Nello specifico, ci si sofferma sulla normativa più recente relativa ai servizi educativi per la prima infanzia. Si considera, quindi, l’incidenza, nella loro proposta educativa, di tre fenomeni: lo sviluppo tecnologico, l’aumento dei flussi migratori e il progressivo riconoscimento delle persone con disabilità, per concludere evidenziando come a tali eventi vada riservata particolare attenzione nella formazione delle figure educative, così da dar loro modo di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per costruire degli ambienti inclusivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Forner_Nicole.pdf
accesso riservato
Dimensione
275.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.48 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80037