Questo progetto di tesi vuole esplorare i cambiamenti del fenomeno migratorio e i cambiamenti della percezione che si ha di esso. Per farlo, si analizzano due specifici periodi storici, paragonando la situazione attuale a quella di trent’anni fa (anni Novanta). Per analizzare il tema vengono considerati tre aspetti principali. Il primo tra questi consiste nell’analisi delle leggi vigenti in materia migratoria e le loro implicazioni sociali oggigiorno e al tempo. Il secondo riguarda i dati statistici che indicano gli arrivi effettivi in Italia, distinguendo tra migranti regolari e irregolari. Infine, si analizzano le modalità con cui i media narravano e narrano ciò che concerne la migrazione in Italia e le eventuali problematiche che ne derivano. Si tiene conto anche del processo di politicizzazione delle migrazioni e le rappresentazioni dei migranti portate aventi dalla politica. Unendo questi aspetti, si può avere una visione completa e approfondita del fenomeno, necessaria per la fase di ricerca empirica. Una volta analizzato lo scenario migratorio dei due periodi storici selezionati, la domanda di ricerca a cui si vuole dare risposta è la seguente: “C’è stato un cambiamento nella percezione del fenomeno migratorio in Italia negli ultimi trent’anni? Se sì, a quali aspetti è maggiormente legato questo cambiamento?” Concretamente, per indagare se, e eventualmente come, è cambiata la percezione del fenomeno migratorio si propone la compilazione di una survey. Questa scelta è legata alla possibilità di creare un campo d’indagine più vasto e garantire una maggiore obiettività nei risultati. Per sviluppare la tesi e trattare l’argomento in modo esaustivo si analizza il fenomeno dal punto di vista della Sociologia delle Migrazioni, della Sociologia della Politica e della Sociologia del Diritto.
La percezione del fenomeno migratorio in Italia oggi e trent'anni fa: un confronto
FRANCINI, CECILIA
2023/2024
Abstract
Questo progetto di tesi vuole esplorare i cambiamenti del fenomeno migratorio e i cambiamenti della percezione che si ha di esso. Per farlo, si analizzano due specifici periodi storici, paragonando la situazione attuale a quella di trent’anni fa (anni Novanta). Per analizzare il tema vengono considerati tre aspetti principali. Il primo tra questi consiste nell’analisi delle leggi vigenti in materia migratoria e le loro implicazioni sociali oggigiorno e al tempo. Il secondo riguarda i dati statistici che indicano gli arrivi effettivi in Italia, distinguendo tra migranti regolari e irregolari. Infine, si analizzano le modalità con cui i media narravano e narrano ciò che concerne la migrazione in Italia e le eventuali problematiche che ne derivano. Si tiene conto anche del processo di politicizzazione delle migrazioni e le rappresentazioni dei migranti portate aventi dalla politica. Unendo questi aspetti, si può avere una visione completa e approfondita del fenomeno, necessaria per la fase di ricerca empirica. Una volta analizzato lo scenario migratorio dei due periodi storici selezionati, la domanda di ricerca a cui si vuole dare risposta è la seguente: “C’è stato un cambiamento nella percezione del fenomeno migratorio in Italia negli ultimi trent’anni? Se sì, a quali aspetti è maggiormente legato questo cambiamento?” Concretamente, per indagare se, e eventualmente come, è cambiata la percezione del fenomeno migratorio si propone la compilazione di una survey. Questa scelta è legata alla possibilità di creare un campo d’indagine più vasto e garantire una maggiore obiettività nei risultati. Per sviluppare la tesi e trattare l’argomento in modo esaustivo si analizza il fenomeno dal punto di vista della Sociologia delle Migrazioni, della Sociologia della Politica e della Sociologia del Diritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francini_Cecilia.pdf
accesso riservato
Dimensione
954.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.07 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80038