Il presente elaborato si propone di analizzare la comunicazione interculturale e il suo ruolo nei processi educativi. Nella prima parte verranno esaminati i principi della comunicazione efficace, con riferimento ai modelli teorici e agli aspetti non verbali, i quali rivestono un ruolo particolarmente rilevante nella comunicazione interculturale. Quest'ultima è al centro del secondo capitolo, nel quale vengono evidenziate le competenze necessarie per favorire un migliore dialogo tra persone provenienti da culture diverse e le barriere che si frappongono. Infine, il terzo capitolo esplora il collegamento tra educazione e comunicazione interculturale, analizzando come quest'ultima possa supportare l'educazione e promuovere inclusione e dialogo in diversi contesti educativi, come scuole e comunità per minori.

Costruire ponti culturali: La comunicazione interculturale come strumento pedagogico.

GILARDI, IRENE
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare la comunicazione interculturale e il suo ruolo nei processi educativi. Nella prima parte verranno esaminati i principi della comunicazione efficace, con riferimento ai modelli teorici e agli aspetti non verbali, i quali rivestono un ruolo particolarmente rilevante nella comunicazione interculturale. Quest'ultima è al centro del secondo capitolo, nel quale vengono evidenziate le competenze necessarie per favorire un migliore dialogo tra persone provenienti da culture diverse e le barriere che si frappongono. Infine, il terzo capitolo esplora il collegamento tra educazione e comunicazione interculturale, analizzando come quest'ultima possa supportare l'educazione e promuovere inclusione e dialogo in diversi contesti educativi, come scuole e comunità per minori.
2023
Building cultural bridges: Intercultural communication as a pedagogical tool.
Comunicazione
Interculturalità
Educazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gilardi_Irene.pdf

accesso riservato

Dimensione 455.24 kB
Formato Adobe PDF
455.24 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80040