Obiettivo di questa ricerca è delineare i contesti e le modalità entro cui avvengono i processi di evoluzione linguistica degli studenti partecipanti al programma di mobilità Erasmus+, con particolare riferimento ai momenti di incomprensione linguistica e agli strumenti utilizzati per far fronte ad essi in contesti in cui l’inglese era usato come lingua franca. Per fare ciò è stata unita la letteratura scientifica riguardante la formazione dei fraintendimenti a livello sociale e le strutture delle relazioni che si svolgono usando l’inglese, con recenti studi circa le esperienze linguistiche e culturali di alcuni studenti partecipanti al programma Erasmus+ durante il loro periodo di mobilità. Attraverso lo strumento qualitativo dell’intervista discorsiva sono state mappate le dinamiche di apprendimento e di adattamento alle differenze linguistiche e sociali di 12 studenti universitari che hanno studiato per un periodo all’estero, durante gli anni 2022-24, presso alcune università europee di Irlanda, Francia, Germania, Spagna e Lituania. Queste interviste sono state analizzate, suddividendo i racconti per aree temporali, facendo riferimento ai principali temi presentati nella letteratura scientifica di riferimento.
Let's ketchup Esperienze linguistiche ed incomprensioni nei soggiorni all'estero di studenti Erasmus
MONTINI, RACHELE
2023/2024
Abstract
Obiettivo di questa ricerca è delineare i contesti e le modalità entro cui avvengono i processi di evoluzione linguistica degli studenti partecipanti al programma di mobilità Erasmus+, con particolare riferimento ai momenti di incomprensione linguistica e agli strumenti utilizzati per far fronte ad essi in contesti in cui l’inglese era usato come lingua franca. Per fare ciò è stata unita la letteratura scientifica riguardante la formazione dei fraintendimenti a livello sociale e le strutture delle relazioni che si svolgono usando l’inglese, con recenti studi circa le esperienze linguistiche e culturali di alcuni studenti partecipanti al programma Erasmus+ durante il loro periodo di mobilità. Attraverso lo strumento qualitativo dell’intervista discorsiva sono state mappate le dinamiche di apprendimento e di adattamento alle differenze linguistiche e sociali di 12 studenti universitari che hanno studiato per un periodo all’estero, durante gli anni 2022-24, presso alcune università europee di Irlanda, Francia, Germania, Spagna e Lituania. Queste interviste sono state analizzate, suddividendo i racconti per aree temporali, facendo riferimento ai principali temi presentati nella letteratura scientifica di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Montini_Rachele.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80051