La ricerca attraversa i concetti chiave di “benessere femminile” e “salute” in un’analisi sociologica finalizzata a indagare la condizione cronica della PCOS, il suo impatto intergenerazionale e l’importanza di adottare una prospettiva integrata che comprenda le differenti componenti (biologica, psicologica, sociale e culturale) che entrano in relazione quando si parla di cronicità. Si prosegue adottando la visione di un filone di studio dell'approccio del corso di vita, il quale si focalizza su quanto il programming epigenetico influenzi la salute della madre e del futuro nascituro attraverso le generazioni e i contesti in cui avviene la quotidianità. I capitoli conclusivi, dopo aver analizzato il principio di “olismo” nelle sue sfumature e il fondamentale rapporto mente-corpo, esplorano l’universo delle medicine non convenzionali e il loro percorso, attraverso i social network, per raggiungere i riflettori e portare maggiore consapevolezza dei principi e delle pratiche terapeutiche condivise. L’analisi si conclude concentrandosi sull’impatto di una terapia non allopatica e di quanto tale proposta possa rappresentare un trattamento a lungo termine per la Sindrome dell’ovaio policistico.

LO SPETTRO DELLA PCOS: uno sguardo sociologico sulla condizione cronica femminile della Sindrome dell'ovaio policistico

ORLANDO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La ricerca attraversa i concetti chiave di “benessere femminile” e “salute” in un’analisi sociologica finalizzata a indagare la condizione cronica della PCOS, il suo impatto intergenerazionale e l’importanza di adottare una prospettiva integrata che comprenda le differenti componenti (biologica, psicologica, sociale e culturale) che entrano in relazione quando si parla di cronicità. Si prosegue adottando la visione di un filone di studio dell'approccio del corso di vita, il quale si focalizza su quanto il programming epigenetico influenzi la salute della madre e del futuro nascituro attraverso le generazioni e i contesti in cui avviene la quotidianità. I capitoli conclusivi, dopo aver analizzato il principio di “olismo” nelle sue sfumature e il fondamentale rapporto mente-corpo, esplorano l’universo delle medicine non convenzionali e il loro percorso, attraverso i social network, per raggiungere i riflettori e portare maggiore consapevolezza dei principi e delle pratiche terapeutiche condivise. L’analisi si conclude concentrandosi sull’impatto di una terapia non allopatica e di quanto tale proposta possa rappresentare un trattamento a lungo termine per la Sindrome dell’ovaio policistico.
2023
THE SPECTRUM OF PCOS: a sociological look at the chronic female condition of Polycystic Ovary Syndrome
benessere femminile
cronicità
salute
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ORLANDO ALESSIA TESI .pdf

accesso riservato

Dimensione 556.09 kB
Formato Adobe PDF
556.09 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80055