Il presente lavoro si propone di esplorare la pratica della Pet Therapy, o Interventi Assistiti con gli animali come strumento di cura, analizzando sia gli aspetti storici sia quelli pratici di quella che è una co-terapia. Nel primo capitolo, viene introdotta la Pet Therapy attraverso un accenno storico che descrive il rapporto uomo animale e la sua evoluzione nel tempo. Vengono illustrati gli ambiti di intervento principali e le diverse figure professionali che conducono e prendono parte a tali attività terapeutiche, sottolineando l'importanza della collaborazione interdisciplinare. Il secondo capitolo si concentra sul legame speciale tra uomo e animale, evidenziando il potere emotivo che gli animali possono esercitare sulle persone. Vengono descritti i vari tipi di animali coinvolti nelle sessioni di Pet Therapy ei benefici terapeutici che ne derivano. Tra questi, si evidenziano miglioramenti sul piano emotivo, psicologico e fisico dei pazienti, confermando l'efficacia della Pet Therapy come metodo complementare alle terapie tradizionali. Il terzo capitolo porterà la testimonianza di una professionista che si occupa di Interventi Assistiti con gli Animali, aggiungendo un risvolto pratico importante al presente elaborato. L'obbiettivo di questa tesi è quindi fornire una panoramica completa sulla Pet Therapy, mettendo in luce le sue potenzialità terapeutiche e il ruolo centrale degli animali nel processo di cura.

Pet Therapy come strumento di cura

PALMA, SABRINA MARIA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro si propone di esplorare la pratica della Pet Therapy, o Interventi Assistiti con gli animali come strumento di cura, analizzando sia gli aspetti storici sia quelli pratici di quella che è una co-terapia. Nel primo capitolo, viene introdotta la Pet Therapy attraverso un accenno storico che descrive il rapporto uomo animale e la sua evoluzione nel tempo. Vengono illustrati gli ambiti di intervento principali e le diverse figure professionali che conducono e prendono parte a tali attività terapeutiche, sottolineando l'importanza della collaborazione interdisciplinare. Il secondo capitolo si concentra sul legame speciale tra uomo e animale, evidenziando il potere emotivo che gli animali possono esercitare sulle persone. Vengono descritti i vari tipi di animali coinvolti nelle sessioni di Pet Therapy ei benefici terapeutici che ne derivano. Tra questi, si evidenziano miglioramenti sul piano emotivo, psicologico e fisico dei pazienti, confermando l'efficacia della Pet Therapy come metodo complementare alle terapie tradizionali. Il terzo capitolo porterà la testimonianza di una professionista che si occupa di Interventi Assistiti con gli Animali, aggiungendo un risvolto pratico importante al presente elaborato. L'obbiettivo di questa tesi è quindi fornire una panoramica completa sulla Pet Therapy, mettendo in luce le sue potenzialità terapeutiche e il ruolo centrale degli animali nel processo di cura.
2023
Pet Therapy as a treatment tool
Pet Therapy
Trattamento
Animali
Benefici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palma_Sabrina_Maria.pdf

accesso aperto

Dimensione 470.42 kB
Formato Adobe PDF
470.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80057