The present research aims to understand how some aspects of the parental figure are associated with the problematic use of digital technologies in preteen children. Specifically, aspects related to the connection that parents establish with their children and parental mediation they decide to implement. These associations will be investigated by analysing data reported from both: children’s and parents' points of view. To do this, a sample of 116 dyads (pre-adolescents aged 10-15 and their parents) were collected and each filled out an online questionnaire. The questionnaires asked questions about the amount of time spent on a smartphone in minutes and days; problematic use of a smartphone; the connection between parent and child, and active and restrictive/technical parental mediation. The results show that a connection in the parent-child relationship is not associated with less problematic use of children’s smartphones. The active mediation put in place by the parent is negatively associated with the problematic use of the smartphone but only when reported by the parents. While technical mediation for parents and children does not seem to be associated with a greater problem use of the smartphone by children.

La presente ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere come alcuni aspetti della figura genitoriale siano associati all’uso problematico delle tecnologie digitali nei figli preadolescenti. Nello specifico, aspetti legati alla connessione che i genitori instaurano con i figli e la mediazione genitoriale che decidono di mettere in atto. Queste associazioni saranno indagate tramite l’analisi di dati riportati da entrambi i punti di vista: quello dei figli e quello dei genitori. Per fare questo è stato raccolto un campione di 116 diadi (i preadolescenti di età compresa tra i 10 e i 15 anni e i rispettivi genitori) che hanno compilato un questionario ciascuno online. Nei questionari erano presenti domande sul quantitativo di tempo di utilizzo dello smartphone in minuti e giorni; sull’uso problematico dello smartphone; sulla connessione nella relazione tra il genitore e il figlio e sulla mediazione genitoriale attiva e restrittiva/tecnica. I risultati mostrano che una connessione nella relazione tra il genitore e il figlio non è associata ad un minore uso problematico dello smartphone dei figli. La mediazione attiva messa in atto dal genitore è associata negativamente all’uso problematico dello smartphone ma solo quando è riportata dai genitori. Mentre la mediazione tecnica per i genitori e i figli sembra non essere associata ad un maggiore uso problematico dello smartphone dei figli.

Mediazione digitale e connessione genitore-figlio/a: associazioni con l'uso problematico dello smartphone in uno studio diadico

PALANCA, LUCREZIA
2023/2024

Abstract

The present research aims to understand how some aspects of the parental figure are associated with the problematic use of digital technologies in preteen children. Specifically, aspects related to the connection that parents establish with their children and parental mediation they decide to implement. These associations will be investigated by analysing data reported from both: children’s and parents' points of view. To do this, a sample of 116 dyads (pre-adolescents aged 10-15 and their parents) were collected and each filled out an online questionnaire. The questionnaires asked questions about the amount of time spent on a smartphone in minutes and days; problematic use of a smartphone; the connection between parent and child, and active and restrictive/technical parental mediation. The results show that a connection in the parent-child relationship is not associated with less problematic use of children’s smartphones. The active mediation put in place by the parent is negatively associated with the problematic use of the smartphone but only when reported by the parents. While technical mediation for parents and children does not seem to be associated with a greater problem use of the smartphone by children.
2023
Digital mediation and parent-child connection: associations with problematic smartphone use in a dyadic study
La presente ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere come alcuni aspetti della figura genitoriale siano associati all’uso problematico delle tecnologie digitali nei figli preadolescenti. Nello specifico, aspetti legati alla connessione che i genitori instaurano con i figli e la mediazione genitoriale che decidono di mettere in atto. Queste associazioni saranno indagate tramite l’analisi di dati riportati da entrambi i punti di vista: quello dei figli e quello dei genitori. Per fare questo è stato raccolto un campione di 116 diadi (i preadolescenti di età compresa tra i 10 e i 15 anni e i rispettivi genitori) che hanno compilato un questionario ciascuno online. Nei questionari erano presenti domande sul quantitativo di tempo di utilizzo dello smartphone in minuti e giorni; sull’uso problematico dello smartphone; sulla connessione nella relazione tra il genitore e il figlio e sulla mediazione genitoriale attiva e restrittiva/tecnica. I risultati mostrano che una connessione nella relazione tra il genitore e il figlio non è associata ad un minore uso problematico dello smartphone dei figli. La mediazione attiva messa in atto dal genitore è associata negativamente all’uso problematico dello smartphone ma solo quando è riportata dai genitori. Mentre la mediazione tecnica per i genitori e i figli sembra non essere associata ad un maggiore uso problematico dello smartphone dei figli.
Mediazione digitale
Uso problematico
Adolescenti
Genitori
Connessione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palanca_Lucrezia.pdf

accesso aperto

Dimensione 417.91 kB
Formato Adobe PDF
417.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80063