È corretto definire una persona “portata” per la matematica? No. Possiamo definire un bambino “non portato” per la matematica? Ancora: no. Per decenni, seguendo gli studi dello psicologo svizzero Jean Piaget, siamo rimasti in attesa del compimento del sesto/settimo anno del bambino prima di accompagnarlo ad entrare nell’affascinante mondo dei numeri. Grazie alle ricerche più recenti abbiamo scoperto che non è necessario attendere così a lungo perché l’intelligenza numerica è innata, presente nel nostro cervello da sempre e tangibile anche nei bambini appena nati. Ma allora perché crescendo si rischia di scontrarsi con ciò che riguarda i numeri? La differenza sta nel contesto che accompagna lo sviluppo delle competenze numeriche e una delle sfide di oggi è quella di iniziare a potenziarle a partire dai bambini che frequentano l’asilo nido. Questo elaborato vuole condividere un progetto di potenziamento svolto con bambini di 30-36 mesi, con l’obiettivo di sensibilizzare l’importanza di una svolta educativa nell’approccio e nell’accompagnamento di questi piccoli affinché possano affrontare il mondo dei numeri con un bagaglio adeguato.
Intelligenza Numerica al Nido: un progetto di potenziamento con bambini di 30-36 mesi
RANCAN, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
È corretto definire una persona “portata” per la matematica? No. Possiamo definire un bambino “non portato” per la matematica? Ancora: no. Per decenni, seguendo gli studi dello psicologo svizzero Jean Piaget, siamo rimasti in attesa del compimento del sesto/settimo anno del bambino prima di accompagnarlo ad entrare nell’affascinante mondo dei numeri. Grazie alle ricerche più recenti abbiamo scoperto che non è necessario attendere così a lungo perché l’intelligenza numerica è innata, presente nel nostro cervello da sempre e tangibile anche nei bambini appena nati. Ma allora perché crescendo si rischia di scontrarsi con ciò che riguarda i numeri? La differenza sta nel contesto che accompagna lo sviluppo delle competenze numeriche e una delle sfide di oggi è quella di iniziare a potenziarle a partire dai bambini che frequentano l’asilo nido. Questo elaborato vuole condividere un progetto di potenziamento svolto con bambini di 30-36 mesi, con l’obiettivo di sensibilizzare l’importanza di una svolta educativa nell’approccio e nell’accompagnamento di questi piccoli affinché possano affrontare il mondo dei numeri con un bagaglio adeguato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rancan_Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80067