Considerando il panorama del mercato del lavoro in Italia, si riscontra una consolidata presenza di contrattazione di secondo livello, la quale rientra nel cosiddetto welfare aziendale; tale fenomeno, presente nel nostro Paese già dagli anni Cinquanta, sta sperimentando una nuova e forte espansione nell’ultimo decennio. Tra le varie implicazioni che tale accrescimento comporta, quello che si vuole approfondire in questa sede, sono gli impatti sulla società della diffusione di benefici concessi, non in modo universalistico, ma sulla base di un rapporto di lavoro, andando a indagare come una tale espansione possa aiutare ad ampliare e segmentare maggiormente il contesto lavorativo e sociale italiano, polarizzando un Paese già segnato da profonde diseguaglianze. Partendo dallo studio dei vari sistemi di welfare state adottati in Europa, si analizzeranno i diversi caratteri che li contraddistinguono e, relativamente al quadro italiano, si andrà ad indagare la relazione che intercorre tra welfare pubblico e welfare aziendale e come la crisi del primo abbia influenzato la crescita del secondo. Per comprendere in modo più accurato se e come le dinamiche avviate dall’espansione di welfare aziendali influenzino le diseguaglianze tra lavoratori e tra cittadini, si analizzerà il caso di EssilorLuxottica, multinazionale presente nel territorio veneto impiegata nel settore dell’occhiale, conosciuta a livello nazionale per la sua concezione dei dipendenti e dei benefici a loro garantiti dalla contrattazione di secondo livello. Il caso studio sarà analizzato dalla prospettiva dei dipendenti ed ex-dipendenti attraverso interviste semistrutturate, ed altresì considerando la prospettiva dei sindacati. Inoltre, verrà analizzato il punto di vista dei rappresentati della comunità di Agordo, comune in cui è insediata l’impresa, in quanto si è ritenuto fondamentale studiare i risvolti locali della presenza di una multinazionale di grandi dimensioni su un territorio montano particolare come quello della provincia di Belluno.
Il welfare aziendale: il caso Luxottica.
SALVADOR, LUNA
2023/2024
Abstract
Considerando il panorama del mercato del lavoro in Italia, si riscontra una consolidata presenza di contrattazione di secondo livello, la quale rientra nel cosiddetto welfare aziendale; tale fenomeno, presente nel nostro Paese già dagli anni Cinquanta, sta sperimentando una nuova e forte espansione nell’ultimo decennio. Tra le varie implicazioni che tale accrescimento comporta, quello che si vuole approfondire in questa sede, sono gli impatti sulla società della diffusione di benefici concessi, non in modo universalistico, ma sulla base di un rapporto di lavoro, andando a indagare come una tale espansione possa aiutare ad ampliare e segmentare maggiormente il contesto lavorativo e sociale italiano, polarizzando un Paese già segnato da profonde diseguaglianze. Partendo dallo studio dei vari sistemi di welfare state adottati in Europa, si analizzeranno i diversi caratteri che li contraddistinguono e, relativamente al quadro italiano, si andrà ad indagare la relazione che intercorre tra welfare pubblico e welfare aziendale e come la crisi del primo abbia influenzato la crescita del secondo. Per comprendere in modo più accurato se e come le dinamiche avviate dall’espansione di welfare aziendali influenzino le diseguaglianze tra lavoratori e tra cittadini, si analizzerà il caso di EssilorLuxottica, multinazionale presente nel territorio veneto impiegata nel settore dell’occhiale, conosciuta a livello nazionale per la sua concezione dei dipendenti e dei benefici a loro garantiti dalla contrattazione di secondo livello. Il caso studio sarà analizzato dalla prospettiva dei dipendenti ed ex-dipendenti attraverso interviste semistrutturate, ed altresì considerando la prospettiva dei sindacati. Inoltre, verrà analizzato il punto di vista dei rappresentati della comunità di Agordo, comune in cui è insediata l’impresa, in quanto si è ritenuto fondamentale studiare i risvolti locali della presenza di una multinazionale di grandi dimensioni su un territorio montano particolare come quello della provincia di Belluno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvador_Luna.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80072