L’elaborato affronta la tematica dell’importanza della lettura nella prima infanzia, soffermandosi sul ruolo centrale che essa ricopre nei primi mille giorni di vita del bambino, cercando di individuare le motivazioni e i benefici del leggere al bambino fin da subito, già durante il periodo della gravidanza. L’obiettivo di questo scritto è approfondire l’importanza della lettura condivisa nei contesti familiari e educativi come pratica accompagnata dall’attenzione esplicita dell’adulto per lo sviluppo delle abilità del bambino. Essa, se svolta regolarmente favorisce lo sviluppo del linguaggio e permette una connotazione affettiva positiva. Questo tipo di lettura prevede un ruolo attivo da parte del bambino attraverso l’interazione con l’adulto, che lo incoraggia ad esprimersi e a diventare protagonista della storia. Nell’ultimo capitolo si vuole soffermare lo sguardo sulla pratica della lettura condivisa ad alta voce come mezzo per educare all’interculturalità all’interno dei servizi educativi per la prima infanzia. La lettura ad alta voce svolta con l’utilizzo di testi di qualità rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare i bambini al tema della diversità individuale.

“Leggi per me e con me”: L’importanza della lettura condivisa tra adulto e bambino nella prima infanzia.

SPORZON, ALICE
2023/2024

Abstract

L’elaborato affronta la tematica dell’importanza della lettura nella prima infanzia, soffermandosi sul ruolo centrale che essa ricopre nei primi mille giorni di vita del bambino, cercando di individuare le motivazioni e i benefici del leggere al bambino fin da subito, già durante il periodo della gravidanza. L’obiettivo di questo scritto è approfondire l’importanza della lettura condivisa nei contesti familiari e educativi come pratica accompagnata dall’attenzione esplicita dell’adulto per lo sviluppo delle abilità del bambino. Essa, se svolta regolarmente favorisce lo sviluppo del linguaggio e permette una connotazione affettiva positiva. Questo tipo di lettura prevede un ruolo attivo da parte del bambino attraverso l’interazione con l’adulto, che lo incoraggia ad esprimersi e a diventare protagonista della storia. Nell’ultimo capitolo si vuole soffermare lo sguardo sulla pratica della lettura condivisa ad alta voce come mezzo per educare all’interculturalità all’interno dei servizi educativi per la prima infanzia. La lettura ad alta voce svolta con l’utilizzo di testi di qualità rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare i bambini al tema della diversità individuale.
2023
“Read for me and with me”: The importance of shared reading between adults and child in early childhood.
Lettura e infanzia
Lettura condivisa
Lettura in famiglia
Lettura al nido
Interculturalità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alice_Sporzon.pdf

accesso riservato

Dimensione 724.48 kB
Formato Adobe PDF
724.48 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80077