Il presente elaborato indaga l’efficacia del placebo open label, trattamento attraverso il quale in modo consapevole e dichiarato vengono somministrati ai pazienti sostanze prive di principio attivo ma che producono comunque dei miglioramenti alleviando o risolvendo i sintomi di alcune condizioni patologiche. Questo particolare tipo di placebo si distingue da quello tradizionale attraverso il quale la sostanza priva di principio attivo viene somministrata a soggetti inconsapevoli della natura inerte del farmaco, risolvendo le questioni etiche relative al tema dell’ “inganno” Dalle ricerche effettuate per l’elaborazione di queste tesi è possibile affermare che, ad oggi, sono stati effettuati molti studi sul tema, che dimostrano l’utilità del placebo open label in svariati ambiti e con diverse condizioni patologiche, sia di natura organica che psicologica. Questa tesi dove è descritta la storia, lo sviluppo e i correlati anatomici dell’effetto placebo, ha approfondito il placebo open label (cap.1) riassumendo alcuni studi presenti nella letteratura in relazione alla lombalgia cronica (cap.2), dove il trattamento del placebo open label ha ridotto il dolore provato dai pazienti più efficacemente rispetto alla terapia tradizionale, e ai disturbi depressivi (cap. 3), dove, sebbene siano necessari ulteriori studi, i risultati si sono dimostrati promettenti. Altre applicazioni sono state la sindrome dell’intestino irritabile, il disturbo di deifici di attenzione, l’ansia, l’obesità e la fatica post-operatoria da cancro, con risultati sempre positivi che hanno mostrato miglioramenti nella qualità della vita dei partecipanti (cap. 4). La conclusione è quindi che il placebo open label rappresenti un promettente mezzo per la riduzione dei sintomi e per alleviare o risolvere la sofferenza connessa ad alcune patologie. Sono comunque necessarie ulteriori ricerche per consolidare l’efficacia e le applicazioni

Investigazione sul potenziale terapeutico dell'effetto placebo open label

ACCARDO, FRANCESCO LORENZO
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato indaga l’efficacia del placebo open label, trattamento attraverso il quale in modo consapevole e dichiarato vengono somministrati ai pazienti sostanze prive di principio attivo ma che producono comunque dei miglioramenti alleviando o risolvendo i sintomi di alcune condizioni patologiche. Questo particolare tipo di placebo si distingue da quello tradizionale attraverso il quale la sostanza priva di principio attivo viene somministrata a soggetti inconsapevoli della natura inerte del farmaco, risolvendo le questioni etiche relative al tema dell’ “inganno” Dalle ricerche effettuate per l’elaborazione di queste tesi è possibile affermare che, ad oggi, sono stati effettuati molti studi sul tema, che dimostrano l’utilità del placebo open label in svariati ambiti e con diverse condizioni patologiche, sia di natura organica che psicologica. Questa tesi dove è descritta la storia, lo sviluppo e i correlati anatomici dell’effetto placebo, ha approfondito il placebo open label (cap.1) riassumendo alcuni studi presenti nella letteratura in relazione alla lombalgia cronica (cap.2), dove il trattamento del placebo open label ha ridotto il dolore provato dai pazienti più efficacemente rispetto alla terapia tradizionale, e ai disturbi depressivi (cap. 3), dove, sebbene siano necessari ulteriori studi, i risultati si sono dimostrati promettenti. Altre applicazioni sono state la sindrome dell’intestino irritabile, il disturbo di deifici di attenzione, l’ansia, l’obesità e la fatica post-operatoria da cancro, con risultati sempre positivi che hanno mostrato miglioramenti nella qualità della vita dei partecipanti (cap. 4). La conclusione è quindi che il placebo open label rappresenti un promettente mezzo per la riduzione dei sintomi e per alleviare o risolvere la sofferenza connessa ad alcune patologie. Sono comunque necessarie ulteriori ricerche per consolidare l’efficacia e le applicazioni
2023
Investigation on the therapeutic potential of the placebo effect open label
placebo
open label
investigazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Accardo_Francesco_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80086