Le ricerche moderne hanno permesso di evidenziare come il lavoro sia diventato una parte integrante nella vita degli individui. Una parte che é in grado di nutrire, o di sopprimere, i bisogni fondamentali degli esseri umani. Questo non sorprende considerando che la persona media spende gran parte della propria esistenza all’interno di un contesto lavorativo ed esso ha dunque un forte impatto sulla salute mentale. Questa elaborato finale triennale si propone di gettare uno sguardo nella vita organizzativa in relazione alla Teoria dell’autodeterminazione di Ryan e Deci ed analizzarne le possibilità di applicazione in questo contesto.

La Teoria dell’Autodeterminazione: legami e prospettive di applicazione nel contesto lavorativo

DONNARUMMA, SIMONA
2023/2024

Abstract

Le ricerche moderne hanno permesso di evidenziare come il lavoro sia diventato una parte integrante nella vita degli individui. Una parte che é in grado di nutrire, o di sopprimere, i bisogni fondamentali degli esseri umani. Questo non sorprende considerando che la persona media spende gran parte della propria esistenza all’interno di un contesto lavorativo ed esso ha dunque un forte impatto sulla salute mentale. Questa elaborato finale triennale si propone di gettare uno sguardo nella vita organizzativa in relazione alla Teoria dell’autodeterminazione di Ryan e Deci ed analizzarne le possibilità di applicazione in questo contesto.
2023
Self-Determination Theory: links and possible applications in the work contexts
self-determination
well-being
work
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donnarumma_Simona.pdf

accesso riservato

Dimensione 550.87 kB
Formato Adobe PDF
550.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80092