La fragilità fisica, psicologica e sociale influenza la vita lavorativa e privata delle persone in molti modi diversi. In questa tesi viene analizzata l'importanza del lavoro per l'inclusione sociale e per il benessere psicologico, affettivo e relazionale. Si indaga inoltre il razzismo, l'omotransfobia e la discriminazione verso i lavoratori con fragilità. Vengono anche analizzati gli effetti a breve e lungo termine della disoccupazione e la difficoltà di re-inserimento lavorativo.
Analisi dell'inclusione di persone in condizione di vulnerabilità e disabilità nel contesto lavorativo
ROVIARO, MATILDE
2023/2024
Abstract
La fragilità fisica, psicologica e sociale influenza la vita lavorativa e privata delle persone in molti modi diversi. In questa tesi viene analizzata l'importanza del lavoro per l'inclusione sociale e per il benessere psicologico, affettivo e relazionale. Si indaga inoltre il razzismo, l'omotransfobia e la discriminazione verso i lavoratori con fragilità. Vengono anche analizzati gli effetti a breve e lungo termine della disoccupazione e la difficoltà di re-inserimento lavorativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roviaro_Matilde.pdf
accesso aperto
Dimensione
278.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
278.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80100