Questa tesi esplora le sfide, i pregiudizi e le possibili soluzioni legate al reinserimento degli ex detenuti nella società, con particolare attenzione al fenomeno della "Fear of Crime". Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali: Il primo capitolo approfondisce il concetto di Paura del Crimine, discutendo la sua definizione, i predittori individuali e contestuali, e le conseguenze. Viene inoltre sottolineato come questa paura incida sul processo di reinserimento degli ex detenuti, creando barriere sociali e psicologiche che ostacolano un rientro efficace nella società. Il secondo capitolo affronta le diverse sfide che devono affrontare le persone che cercano di reintegrarsi dopo aver scontato una pena. Queste sfide includono lo stigma sociale, le difficoltà nel trovare lavoro e gli impatti sulle relazioni personali e sociali. Il capitolo mira a fornire una comprensione approfondita di come questi problemi contribuiscano alla recidiva e rendano difficoltoso il processo di reinserimento. Nell'ultimo capitolo, la tesi propone potenziali soluzioni per facilitare un reinserimento efficace, come il supporto psicologico, l'assistenza all'impiego e il sostegno sociale. Esaminando pratiche efficaci e mettendo in evidenza casi di successo, il capitolo offre raccomandazioni pratiche per migliorare l'accettazione sociale e ridurre gli impatti negativi della Paura del Crimine. La tesi vuole evidenziare l'importanza di non bloccare la strada della seconda opportunità a coloro che hanno scontato la propria pena e sostiene che supportare il loro reinserimento non è solo una questione di giustizia sociale, ma porta benefici a tutta la comunità, promuovendo coesione sociale e riducendo il rischio di recidiva.

Reinserimento in società e "Fear of Crime": sfide, pregiudizi e soluzioni

SCHIRINZI, SARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora le sfide, i pregiudizi e le possibili soluzioni legate al reinserimento degli ex detenuti nella società, con particolare attenzione al fenomeno della "Fear of Crime". Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali: Il primo capitolo approfondisce il concetto di Paura del Crimine, discutendo la sua definizione, i predittori individuali e contestuali, e le conseguenze. Viene inoltre sottolineato come questa paura incida sul processo di reinserimento degli ex detenuti, creando barriere sociali e psicologiche che ostacolano un rientro efficace nella società. Il secondo capitolo affronta le diverse sfide che devono affrontare le persone che cercano di reintegrarsi dopo aver scontato una pena. Queste sfide includono lo stigma sociale, le difficoltà nel trovare lavoro e gli impatti sulle relazioni personali e sociali. Il capitolo mira a fornire una comprensione approfondita di come questi problemi contribuiscano alla recidiva e rendano difficoltoso il processo di reinserimento. Nell'ultimo capitolo, la tesi propone potenziali soluzioni per facilitare un reinserimento efficace, come il supporto psicologico, l'assistenza all'impiego e il sostegno sociale. Esaminando pratiche efficaci e mettendo in evidenza casi di successo, il capitolo offre raccomandazioni pratiche per migliorare l'accettazione sociale e ridurre gli impatti negativi della Paura del Crimine. La tesi vuole evidenziare l'importanza di non bloccare la strada della seconda opportunità a coloro che hanno scontato la propria pena e sostiene che supportare il loro reinserimento non è solo una questione di giustizia sociale, ma porta benefici a tutta la comunità, promuovendo coesione sociale e riducendo il rischio di recidiva.
2023
Reintegration into society and "Fear of Crime": challenges, biases and solutions
Reinserimento
Paura del Crimine
Stigma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Sara Schirinzi.pdf

accesso riservato

Dimensione 514.36 kB
Formato Adobe PDF
514.36 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80101