Il disturbo d'ansia sociale (Social Anxiety Disorder, SAD) rappresenta una delle condizioni psicologiche più diffuse e impattanti del nostro tempo. Questa patologia si manifesta con un'intensa paura di essere giudicati negativamente o di vivere situazioni sociali imbarazzanti, portando a un marcato evitamento e a compromissioni significative nella qualità della vita delle persone che ne soffrono. In un contesto moderno caratterizzato da crescenti aspettative sociali e lavorative, il SAD sta emergendo come una sfida importante sia in termini di salute mentale che di sostenibilità economica e sociale. Esso non solo limita le interazioni quotidiane e professionali degli individui, ma impatta anche sulla loro produttività, reddito e relazioni sociali, evidenziando l'urgenza di una maggiore consapevolezza e di strategie terapeutiche mirate. Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il fenomeno del SAD attraverso un approccio compilativo, esplorando le sue caratteristiche, i suoi effetti e le possibili terapie. La trattazione è suddivisa in tre capitoli principali. Nel primo capitolo, vengono delineate le basi teoriche del disturbo, con un'attenzione particolare alla sua definizione, alle principali teorie che ne spiegano l'insorgenza e ai criteri diagnostici riportati nel DSM-V. Il secondo capitolo approfondisce le compromissioni funzionali associate al SAD, con un focus specifico sull'impatto che esso genera nel contesto lavorativo, come l’assenteismo, le difficoltà nel mantenere un'occupazione stabile e le ripercussioni economiche. Infine, il terzo capitolo esamina le principali strategie terapeutiche utilizzate nel trattamento del disturbo, con particolare riferimento alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e ai più recenti sviluppi, come l’utilizzo della realtà virtuale.
Ansia sociale e compromissioni sulla vita lavorativa
TIHONOV, ALINA
2023/2024
Abstract
Il disturbo d'ansia sociale (Social Anxiety Disorder, SAD) rappresenta una delle condizioni psicologiche più diffuse e impattanti del nostro tempo. Questa patologia si manifesta con un'intensa paura di essere giudicati negativamente o di vivere situazioni sociali imbarazzanti, portando a un marcato evitamento e a compromissioni significative nella qualità della vita delle persone che ne soffrono. In un contesto moderno caratterizzato da crescenti aspettative sociali e lavorative, il SAD sta emergendo come una sfida importante sia in termini di salute mentale che di sostenibilità economica e sociale. Esso non solo limita le interazioni quotidiane e professionali degli individui, ma impatta anche sulla loro produttività, reddito e relazioni sociali, evidenziando l'urgenza di una maggiore consapevolezza e di strategie terapeutiche mirate. Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il fenomeno del SAD attraverso un approccio compilativo, esplorando le sue caratteristiche, i suoi effetti e le possibili terapie. La trattazione è suddivisa in tre capitoli principali. Nel primo capitolo, vengono delineate le basi teoriche del disturbo, con un'attenzione particolare alla sua definizione, alle principali teorie che ne spiegano l'insorgenza e ai criteri diagnostici riportati nel DSM-V. Il secondo capitolo approfondisce le compromissioni funzionali associate al SAD, con un focus specifico sull'impatto che esso genera nel contesto lavorativo, come l’assenteismo, le difficoltà nel mantenere un'occupazione stabile e le ripercussioni economiche. Infine, il terzo capitolo esamina le principali strategie terapeutiche utilizzate nel trattamento del disturbo, con particolare riferimento alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e ai più recenti sviluppi, come l’utilizzo della realtà virtuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_ALINA TIHONOV.pdf
accesso aperto
Dimensione
564.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80102