This final dissertation delves into the concept of the four irrational beliefs outlined by Albert Ellis, examining their impact both at the individual level and within organizational contexts. After an initial definition and theoretical framing, the main findings from the scientific literature are presented. The focus then shifts to the role of irrational beliefs in the workplace and their impact on employees. Additionally, the relationship between perfectionism and irrational beliefs is explored, with perfectionism being a potential predictor of such beliefs. Following the review of scientific literature, an empirical study is described, aimed at investigating the relationship between perfectionism and irrational beliefs. The second chapter outlines the objectives and methodology of the research, while the third chapter presents the study's results, including descriptive analyses, correlational analyses, and multivariate linear regression analyses. This work offers insights into the impact of irrational beliefs on the quality of work life and the professional environment, suggesting possible interventions to manage these beliefs better.

Il presente elaborato finale approfondisce il concetto delle quattro credenze irrazionali delineate da Albert Ellis, analizzandone l’impatto sia a livello individuale sia nei contesti organizzativi. Dopo un’iniziale definizione e inquadramento teorico, vengono presentati i principali risultati emersi dalla letteratura scientifica. In seguito, ci si focalizza sul ruolo delle credenze irrazionali al lavoro e del loro impatto sui/sulle lavoratori e lavoratrici. Inoltre, si approfondisce il ruolo del perfezionismo come possibile predittore delle credenze irrazionali. In seguito all'analisi della letteratura scientifica, viene descritto uno studio empirico volto a esplorare la relazione tra il perfezionismo e le credenze irrazionali. Nel secondo capitolo vengono descritti gli obiettivi e la metodologia della ricerca. Il terzo capitolo riporta i risultati dello studio, in termini di analisi descrittive, correlazionali e di regressione lineare multivariata. Il presente lavoro può offrire alcuni spunti di riflessione per comprendere l’impatto delle credenze irrazionali sulla qualità della vita lavorativa e sull’ambiente professionale, suggerendo alcuni possibili interventi volti a una loro migliore gestione.

Caratteristiche personali e credenze irrazionali al lavoro: un'indagine empirica

AGOSTA, CARLA
2023/2024

Abstract

This final dissertation delves into the concept of the four irrational beliefs outlined by Albert Ellis, examining their impact both at the individual level and within organizational contexts. After an initial definition and theoretical framing, the main findings from the scientific literature are presented. The focus then shifts to the role of irrational beliefs in the workplace and their impact on employees. Additionally, the relationship between perfectionism and irrational beliefs is explored, with perfectionism being a potential predictor of such beliefs. Following the review of scientific literature, an empirical study is described, aimed at investigating the relationship between perfectionism and irrational beliefs. The second chapter outlines the objectives and methodology of the research, while the third chapter presents the study's results, including descriptive analyses, correlational analyses, and multivariate linear regression analyses. This work offers insights into the impact of irrational beliefs on the quality of work life and the professional environment, suggesting possible interventions to manage these beliefs better.
2023
Personal characteristics and irrational beliefs at work: An empirical research
Il presente elaborato finale approfondisce il concetto delle quattro credenze irrazionali delineate da Albert Ellis, analizzandone l’impatto sia a livello individuale sia nei contesti organizzativi. Dopo un’iniziale definizione e inquadramento teorico, vengono presentati i principali risultati emersi dalla letteratura scientifica. In seguito, ci si focalizza sul ruolo delle credenze irrazionali al lavoro e del loro impatto sui/sulle lavoratori e lavoratrici. Inoltre, si approfondisce il ruolo del perfezionismo come possibile predittore delle credenze irrazionali. In seguito all'analisi della letteratura scientifica, viene descritto uno studio empirico volto a esplorare la relazione tra il perfezionismo e le credenze irrazionali. Nel secondo capitolo vengono descritti gli obiettivi e la metodologia della ricerca. Il terzo capitolo riporta i risultati dello studio, in termini di analisi descrittive, correlazionali e di regressione lineare multivariata. Il presente lavoro può offrire alcuni spunti di riflessione per comprendere l’impatto delle credenze irrazionali sulla qualità della vita lavorativa e sull’ambiente professionale, suggerendo alcuni possibili interventi volti a una loro migliore gestione.
Credenze irrazionali
Lavoro
Perfezionismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Agosta_Carla tesi definitiva.pdf

accesso riservato

Dimensione 493.85 kB
Formato Adobe PDF
493.85 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80112