Questo elaborato esplora l'evoluzione del concetto di inconscio entro i modelli psicodinamico e cognitivo attraverso una rassegna delle principali teorie presenti in letteratura. Per quanto riguarda l'approccio psicodinamico viene esaminato l'inconscio freudiano, la transizione dall'inconscio personale a quello collettivo di Jung e le più recenti teorie che vertono maggiormente ad una prospettiva relazionale. Passando alle teorie cognitive il ruolo dell'inconscio è qui analizzato in relazione ai concetti di percezione, emozioni e memoria. Vengono infine esplorate le possibili convergenze tra i due approcci teorici collegando i processi inconsci rimossi e non rimossi ai concetti di memoria esplicita ed implicita.
Il disvelamento dell'Inconscio: dalla Psicodinamica al Cognitivismo, un'analisi comparata
NOVELLO, GRETA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora l'evoluzione del concetto di inconscio entro i modelli psicodinamico e cognitivo attraverso una rassegna delle principali teorie presenti in letteratura. Per quanto riguarda l'approccio psicodinamico viene esaminato l'inconscio freudiano, la transizione dall'inconscio personale a quello collettivo di Jung e le più recenti teorie che vertono maggiormente ad una prospettiva relazionale. Passando alle teorie cognitive il ruolo dell'inconscio è qui analizzato in relazione ai concetti di percezione, emozioni e memoria. Vengono infine esplorate le possibili convergenze tra i due approcci teorici collegando i processi inconsci rimossi e non rimossi ai concetti di memoria esplicita ed implicita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Novello_Greta.pdf
accesso riservato
Dimensione
536.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.26 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80132