L’elaborato di tesi si propone di analizzare i costrutti psicologici di immagine corporea e di embodiment, evidenziando le loro implicazioni teoriche e pratiche. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai disturbi dell’immagine corporea, come il Disturbo di Dismorfismo Corporeo (BDD), e alle tecniche di embodiment per il miglioramento dell’immagine corporea e del benessere generale. Il primo capitolo dell’elaborato definisce l’immagine corporea, sia positiva che negativa, e analizza i disturbi ad essa correlati. Il secondo capitolo si concentra sul concetto di embodiment, fondamentale per il benessere, poiché favorisce una connessione più profonda con il proprio corpo e una maggiore consapevolezza corporea. Infine, il terzo capitolo esplora le tecniche di embodiment e la loro efficacia nel migliorare l’immagine corporea.
Riconnettersi con il proprio corpo: l’embodiment come strumento per comprendere e migliorare l’immagine corporea
PALERMO, GIORGIA NAIMA
2023/2024
Abstract
L’elaborato di tesi si propone di analizzare i costrutti psicologici di immagine corporea e di embodiment, evidenziando le loro implicazioni teoriche e pratiche. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai disturbi dell’immagine corporea, come il Disturbo di Dismorfismo Corporeo (BDD), e alle tecniche di embodiment per il miglioramento dell’immagine corporea e del benessere generale. Il primo capitolo dell’elaborato definisce l’immagine corporea, sia positiva che negativa, e analizza i disturbi ad essa correlati. Il secondo capitolo si concentra sul concetto di embodiment, fondamentale per il benessere, poiché favorisce una connessione più profonda con il proprio corpo e una maggiore consapevolezza corporea. Infine, il terzo capitolo esplora le tecniche di embodiment e la loro efficacia nel migliorare l’immagine corporea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palermo_Giorgia_Naima.pdf
accesso aperto
Dimensione
436.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
436.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80158