The present document describes the work carried out during the internship period, lasting three hundred and twenty hours, by the student Fabio Meneghini at the company Zucchetti S.p.A. The internship project pertains to topics related to information retrieval and Large Language Models: specifically, it involves the development of a chatbot that can assist and guide less experienced users in the use of complex software with many features. To achieve this, the system must indicate the steps (e.g., pressing a button or selecting a menu option) that allow the user to perform the operation requested from the chatbot. Before starting the actual development of the project, an in-depth study of the technologies and algorithms involved was conducted, which will be analyzed in the following chapters.

Il presente documento descrive il lavoro svolto durante il periodo di stage, dalla durata di trecentoventi ore, dal laureando Meneghini Fabio presso l'azienda Zucchetti S.p.A. Il progetto di stage svolto riguarda tematiche inerenti all'information retrieval e ai Large Language Model: esso infatti consiste nello sviluppo di un chatbot che possa aiutare e guidare gli utenti meno esperti nell'utilizzo di software complessi e con molte funzionalità. Per fare ciò, il sistema dovrà segnalare i passaggi (per esempio, la pressione di un pulsante o una voce di un menù) che permettano di compiere l’operazione richiesta dall'utente al chatbot. Prima di iniziare con lo sviluppo effettivo del progetto è stato svolto uno studio approfondito delle tecnologie e degli algoritmi coinvolti, i quali verranno analizzati nei successivi capitoli.

Come l'utilizzo dei Large Language Model può influire sulla User Experience

MENEGHINI, FABIO
2023/2024

Abstract

The present document describes the work carried out during the internship period, lasting three hundred and twenty hours, by the student Fabio Meneghini at the company Zucchetti S.p.A. The internship project pertains to topics related to information retrieval and Large Language Models: specifically, it involves the development of a chatbot that can assist and guide less experienced users in the use of complex software with many features. To achieve this, the system must indicate the steps (e.g., pressing a button or selecting a menu option) that allow the user to perform the operation requested from the chatbot. Before starting the actual development of the project, an in-depth study of the technologies and algorithms involved was conducted, which will be analyzed in the following chapters.
2023
How the use of Large Language Models can impact the User Experience
Il presente documento descrive il lavoro svolto durante il periodo di stage, dalla durata di trecentoventi ore, dal laureando Meneghini Fabio presso l'azienda Zucchetti S.p.A. Il progetto di stage svolto riguarda tematiche inerenti all'information retrieval e ai Large Language Model: esso infatti consiste nello sviluppo di un chatbot che possa aiutare e guidare gli utenti meno esperti nell'utilizzo di software complessi e con molte funzionalità. Per fare ciò, il sistema dovrà segnalare i passaggi (per esempio, la pressione di un pulsante o una voce di un menù) che permettano di compiere l’operazione richiesta dall'utente al chatbot. Prima di iniziare con lo sviluppo effettivo del progetto è stato svolto uno studio approfondito delle tecnologie e degli algoritmi coinvolti, i quali verranno analizzati nei successivi capitoli.
LLM
BM25
Ricerca semantica
Ricerca ibrida
User Experience
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meneghini_Fabio.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80233